Pomodori secchi ricetta pugliese: quella che prevede pochi ingredienti del tutto naturali, oltre naturalmente a tanto buon sole pugliese.

Spesa online, è boom
Durante il lockdown, gli italiani hanno imparato a fare la spesa online: un’abitudine piacevole che difficilmente perderanno.

Focaccia Barese? Ovunque tu sia!
La focaccia barese, una tradizione pugliese, ma non confondetela con la pizza pugliese, che è tutt’altra cosa.

Foglie di ulivo con salsa di pomodori gialli e pescatorino
La ricetta delle foglie di ulivo con cremosissima passata gialla, pescatorino frizzante ed irresistibili pomodori secchi.

Orecchiette con crema di cime di rapa
Una ricetta pugliese in versione gourmet: le orecchiette con cime di rapa, realizzata con una golosa crema alle cime di rapa.

Orecchiette al sugo di pomodoro con ricotta forte
La ricetta delle orecchiette con sugo di pomodoro e ricotta forte, un classico pugliese da preparare solo con ingredienti locali.

Ciceri e Tria, Pasta e Ceci alla Salentina
Un classico della tradizione salentina che ha ormai varcato i confini regionali: ciceri e tria! Impara a realizzarla insieme a noi.

Ecco perché mangiare i lampascioni
La gastronomia della Puglia ci consente di provare piatti di qualità fatti con prodotti golosi come i lampascioni. Scopriamo perché é importante mangiarli.

I lampascioni, una bontà pugliese da scoprire
I lampascioni sono un prodotto tipico della Puglia che si possono preparare in tantissimi modi. Scopriamo insieme come utilizzare questo prodotto del sud Italia.

Foglie di ulivo al pomodoro con ricotta forte
La ricetta delle foglie di ulivo con pomodoro e ricotta forte, un classico pugliese.

Liquore di ciliegie Cherry
La ricetta per preparare il liquore alle ciliegie cherry in casa: un’ottima bevanda liquorosa a base di frutta, ottima da bere ma anche da usare come bagna per i dolci.

Venerdì 17 marzo 2017 a La Prova del Cuoco
Scopriamo i piatti fatti a La Prova del Cuoco del 17 marzo 2017 con il Campanile Italiano, con la sfida di Puglia e Liguria che propongono due piatti tipici locali.

Puglia: 5 specialità da mangiare prima di ripartire
Cinque delizie da provare in Puglia prima di tornare a casa. Piatti tipici e golosi, dall’antipasto al dolce!

La Puglia e i Mercatini di Natale 2014
Anche la Puglia ha tanto da offrire per vivere al meglio l’Avvento: scoprite con noi i migliori appuntamenti per quanto riguarda Mercatini di Natale ed eventi correlati in questa regione piena di spirito e di allegria per le feste.

Le ricette di oggi a La Prova del Cuoco dell’8 novembre 2012
Le ricette di oggi a La Prova del Cuoco dell’8 novembre 2012 sono presentate con Campanile Italiano con lo scontro tra Puglia e Campania, Andrea Ribaldone con il pesce azzurro con provola affumicata ,Natalia Cattelani con il pollo alle mandorle con verdure, Anna Moroni con i tortelli di panna funghi e piselli e la Gara dei Cuochi.

Nuovi riconoscimenti per l’uva di Puglia e lo squacquerone di Romagna
La commissione europea ha dato l’ok al riconoscimento IGP dell’uva di Puglia ed al DOP dello squacquerone di Romagna. I prodotti d’eccellenza italiana si fanno conoscere!

A Rodi Garganico arriva la Fiera del Gusto 2012
La fiera del gusto 2012 è giunta alla quinta edizione ed anche quest’anno intratterrà chiunque si troverà a Rodi Garganico, in provincia di Foggia, in Puglia. L’appuntamento è dal 10 al 15 luglio 2012.

Scoprendo i secondi piatti di Pasqua
Una volta individuato il primo piatto, non resta altro che selezionare i secondi piatti più prelibati per un pranzo di Pasqua con i fiocchi che lascerà stupiti i vostri ospiti.

La Prova del Cuoco del 22 marzo 2012
Oggi, 22 marzo, a La Prova del Cuoco abbiamo visto: Campanile Italiano con lo scontro tra Veneto e Puglia, Anna Moroni con la ricetta della mozzarella in carrozza,Andrea Ribaldone con le coscie di tacchino ripiene, Augusto Tocci con la cucina con i fiori e la Gara dei Cuochi.

Regione che vai, Pasqua che trovi
Dall’agnello all’uovo, passando per la colomba e la pastiera napoletana: viaggio attraverso le tradizioni gastronomiche italiane legate alla Pasqua!