Ingrediente

monte veronese

Il formaggio Monte Veronese è una specialità veneta di elevata qualità, che ha ottenuto anche la dichiarazione di Denominazione di Origine Protetta a livello europeo, e rappresenta senz'ombra di dubbio uno dei prodotti caseari di montagna tra i più degni di nota a livello italiano. Dal punto di vista storico, questo formaggio sarebbe stato preparato per la prima volta nel corso del Duecento, da parte di alcuni coloni tedeschi. A seconda del livello di stagionatura, che al minimo può essere pari a 25 giorni, il formaggio Monte Veronese presenta etichette e denominazioni differenti: nel caso della stagionatura fino a 6 mesi, si parla di mezzano e, infine, nel caso in cui sia stagionato per due anni, viene denominato vecchio.

Uso in cucina

Si può gustare il formaggio Monte Veronese sia da solo, come del resto, all'interno di primi piatti a base di riso o anche di pasta ripiena, dove crea un connubio interessante di sapori.

Conservazione

La conservazione del formaggio Monte Veronese deve avvenire in una cantina fresca ed asciutta o, in alternativa, all'interno di un frigorifero.

Curiosità

Il formaggio Monte Veronese è una specialità molto antica, introdotta in questi territori da coloni tedeschi nel Duecento.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)