Volete lasciarvi ispirare dalla creatività di chi ama i dolci, e sa sempre cosa consigliare per stupire i propri ospiti, preparando qualcosa di sfizioso che possa piacere sia a grandi che a piccini? Oggi abbiamo pensato a qualcosa di insolito e gustoso, un dolce perfetto per ogni occasione, a base dei famosi biscotti savoiardi, i quali regalano emozioni e sensazioni uniche. Ma come si prepara un dolce di savoiardi? Quest'ultimo rappresenta una golosa variante a quello realizzato da Anna Moroni qualche settimana fa alla Prova del Cuoco. Noi abbiamo utilizzato lo sciroppo di amarene al posto della marmellata per inzuppare i savoiardi e, quindi, li abbiamo disposti in una pirofila alternandoli con strati di semplice – ma efficace e buonissima - crema pasticcera. Una bontà cui non dovrete proprio rinunciare! Ricordatevi però di non inzuppare troppo i savoiardi, altrimenti si sfalderanno inevitabilmente a contatto con la crema e con gli altri savoiardi.
Passata dolce di Datterino BIO 550gr
La dolce passata di pomodoro ciliegino
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
"Cuettu" vincotto dolce d'Uva
Box Regalo DOLCE PUGLIA
Zuppa mista di legumi
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Antica ricetta del Salento “Conserva Mara”
Preparate la crema pasticcera mescolando le uova con lo zucchero in una casseruola. Aggiungete la farina setacciata con la vanillina e quando sarà assorbita unite 500 ml di latte. Ponete sul fuoco e, mescolando, fate cuocere fino a quando la crema non comincerà ad addensarsi. Lasciate raffreddare. Bagnate i savoiardi nel latte rimanente a cui avrete precedentemente aggiunto lo sciroppo di amarene. Disponeteli su una pirofila rettangolare e alternateli con uno strato di crema pasticcera. Continuate fino a esaurimento degli ingredienti terminando con una strato di crema pasticcera e le amarene sciroppate. Ponete in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
L'hai preparata? Raccontalo!