Ingrediente

radicchio di verona

Il radicchio di Verona si presenta di un colore rosso molto simile a quello tipico del radicchio di Treviso: a differenza di quest'ultimo, però, la varietà di Verona è contraddistinta da una forma sferica. Del Radicchio di Verona esistono sostanzialmente la varietà precoce (che matura generalmente durante il mese di ottobre) e la varietà tardiva, che invece giunge a maturazione nel corso del mese di febbraio. È molto importante prestare attenzione alla consistenza delle foglie, quando si ascquista il radicchio dI Verona: le stesse non devono essere né troppo ricche di acqua, come del resto secche, giacché in entrambi i casi ci si troverebbe confrontati con un prodotto assolutamente non fresco.

Uso in cucina

In cucina, il radicchio di Verona viene usato generalmente per creare insalate, come del resto, per prepare del pinzimonio, o primi piatti sia base di pasta che di riso.

Conservazione

La conservazione del radicchio di Verona può avvenire in frigorifero, per circa cinque giorni, avendo cura di avvolgerlo in una confezione traspirante.

Curiosità

Il radicchio di Verona veniva coltivato in passato inserendolo tra i diversi filari di vite, o anche nei frutteti, o infine anche a fianco ai campi di frumento.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)