Ingrediente

more

Tra i frutti di bosco più caratteristici, le more senz'ombra di dubbio sono delle drupe molto apprezzate per il loro gusto che, a seconda della varietà, cambia tra il dolce e il leggermente acidulo. In linea di massima, le more sono frutti di bosco di origine spontanea, che si possono trovare praticamente in gran parte dell'Europa, la cui maturazione arriva a compimento durante il periodo estivo, a seconda delle aree, che può variare dal mese di giugno fino a settembre circa. Nel corso degli ultimi anni, l'importanza di questi frutti nella dieta è stata sottolineata a più riprese in ragione del loro contenuto di sostanza antiossidanti.

Uso in cucina

Le more si prestano ad esser utilizzate per tanti scopi differenti in cucina: a cominciare dalla preparazione di torte e dolci di vario tipo, passando per gli yogurt e i gelati, nonché per realizzare nobili liquori.

Conservazione

Come la maggior parte dei frutti di bosco, anche le more sono famose per essere particolarmente delicate: le stesse si possono conservare per un paio di giorni in frigo, oppure, in congelatore per periodi più lunghi.

Curiosità

Le more sono tra i frutti di bosco maggiormente ricchi di acido folico, una sostanza fondamentale in gravidanza contro il rischio di insorgenza di malformazioni.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)