Ingrediente

semi di sesamo

I semi di sesamo sono un vero e proprio toccasana per la salute umana: in natura, se ne trovano sia di tipo bianco che nero, a seconda di quale sia la varietà della pianta stessa. Ciò che rende tanto preziosi i semi di sesamo, è la composizione degli stessi: sono infatti particolarmente ricchi di grassi di tipo insaturo, di acido folico e anche di parecchie vitamine che appartengono al gruppo B, e sono perfetti per ridurre in modo notevole la concentrazione di colesterolo nel sangue, e bisogna inoltre notare che in questi ultimi non mancano nemmeno le calorie. Non bisogna infine dimenticare che all'interno dei semi di sesamo non è contenuto glutine.

Uso in cucina

Si è soliti vedere i semi di sesamo come guarnitura per diversi tipi di pane, e questo è un uso molto diffuso: ma in alternativa a ciò, gli stessi, vengono impiegati per creare grissini, müsli, insalate, zuppe e minestre.

Conservazione

In ragione del fatto che contengono oli molto facilmente ossidabili, i semi di sesamo devono essere riposti in un luogo fresco e buio.

Curiosità

Nonostante i semi di sesamo siano principalmente utilizzati per preparare il pane, gli stessi possono essere impiegati per realizzare delle panature croccanti.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)