Sul ragù alla bolognese - uno dei classici per eccellenza della cucina italiana - circolano tante storie e leggende, un po' come accade per la zuppa inglese, della quale abbiamo parlato in altra sede. Sembra infatti che il ragù alla bolognese sia stato inventato da un cuoco proveniente da Bologna che lavorava in Francia alla corte di Luigi XIV; questo ragù non era realizzato con il macinato, ma con lo spezzatino; solo in un secondo momento egli ebbe l'idea di macinarlo e usarlo per condire le tagliatelle, riscuotendo un enorme successo. Questa sarebbe solo una delle leggende che circolano in merito all'origine del ragù alla bolognese. Un'altra leggenda narra che il ragù sia nato invece in terra italica, a Bologna. La ricetta che vi proponiamo noi è quella classica del ragù alla bolognese, anche se ne esistono tante altre versioni, più o meno veloci, (ricordiamo che per la ricetta tradizionale ci vogliono 3-4 ore), e più o meno differenti, come il ragù alla napoletana o altri tipi di ragù che comunque non hanno nulla a che vedere con il classico e tradizionale ragù alla bolognese.
Fate un trito di cipolla, carota e sedano e fatelo soffriggere con abbondante olio d'oliva in una pentola di terracotta.
Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare con un goccio di vino bianco.
Aggiungete il pomodoro fresco tagliato a dadolata e fatelo passire per 15 minuti.
Aggiungete la passata di pomodoro e un po' di acqua calda.
Salate, zuccherate, e pepate.
Lasciate cuocere per 4 ore a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.
Una volta pronto aggiungetelo alla pasta, ed ecco pronta la vostra pasta al ragù!
L'hai preparata? Raccontalo!