Ingrediente

maccheroni

A seconda delle regioni geografiche italiane, i maccheroni rappresentano un formato di pasta differente: nel Centro Italia, per esempio, con questo termine ci si riferisce (soprattutto in Toscana e nelle Marche) ad un formato di pasta allungato come gli spaghetti e rispettivamente le tagliatelle, mentre che, in Sicilia gli stessi non sono nemmeno forati. In alcune zone del nostro paese, i maccheroni vengono preparati sotto forma di pasta in brodo, piuttosto che come classica pastasciutta. I maccheroni sono prodotti generalmente a partire dalla semola di grano duro (sebbene esistano anche delle varianti prodotte con l'uovo), e in alcuni casi gli stessi vengono colorati con peperoncino, seppia o spinaci, per ottenerne varianti cromatiche rispettivamente rosse, nere e verdi.

Uso in cucina

In cucina, i maccheroni trovano principalmente uso per la preparazione di gustosi primi piatti di pasta conditi con tanti sughi differenti.

Conservazione

I maccheroni - come la pasta in genere - devono essere conservati in confezioni ben chiuse, poste all'interno di luoghi bui, freschi ed asciutti.

Curiosità

Secondo alcuni storici, i maccheroni vennero importati in Italia da Marco Polo: altri, invece, sostengono che gli stessi fossero già diffusi in Sicilia nel 1100.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)