Ingrediente

feta greca

Uno dei simboli della gastronomia greca è senz'ombra di dubbio la feta, un formaggio che spicca per il suo gusto particolarmente salato e, nello stesso tempo, per la sua consistenza piuttosto ridotta, che viene prodotto a partire da latte di pecora e, in alcuni casi, associandovi anche una parte di latte di capra, pari a circa un quinto. La feta ha ottenuto la denominazione di origine protetta da parte dell'Unione Europea, ed è parte integrante di un gran numero di specialità elleniche, prima tra tutte, l'insalata greca o in alternativa anche insieme con l'ouzo.

Uso in cucina

Quando si pensa al rapporto tra cucina greca e feta, è molto facile comprendere come la stessa sia un ingrediente immancabile, che si trova a colazione, negli antipasti, insalate e secondi piatti di pesce.

Conservazione

Quando è conservata nella sua salamoia, la feta greca può essere mantenuta anche al di fuori del frigo per parecchio tempo: se privata della salamoia, la stessa va incartata per mantenerla il più possibile umida.

Curiosità

La feta è un formaggio molto salato, dall'elevato contenuto di sodio, e che quindi va evitato qualora si soffrisse di disturbi di salute quale l'ipertensione.

Elenco ricette

passate e sughi pugliesi taralli pugliesi Ricette per cucinare Perle di gusto
Speciale Pasqua

Scarica gratuitamente lo speciale e-book di Pasqua: 10 ricette salate + 10 ricette dolci per la tua Pasqua con chi vuoi!
Inserisci la tua email e ti riceverai la tua copia da scaricare.

5 + 2 ?
(leggile qui)