Perché limitarsi a preparare delle tradizionali polpette di carne, quando si potrebbe riuscire a dare un gusto migliore ai nostri piatti con le verdure? Le polpette di melanzane che vi proponiamo oggi si presentano come delle palline fatte con un impasto di uova, pane in cassetta, prezzemolo, aglio, parmigiano ed un tocco di sale e pepe. Le stesse, poi, si potranno friggere in olio bollente e servire in tavola come secondo piatto o antipasto, in base ai gusti dei commensali.
La ricetta si potrà preparare anche eliminando l'olio e sfruttando il forno: in questo modo, avrete un piatto decisamente light e salutare, anche se la forma della polpetta non sarà perfetta come nella cottura con l'olio. Una volta pronte potrete consumarle tiepide o fredde oppure metterle in un contenitore ermetico in frigo e portarle con voi ad un pic-nic. Ricordatevi che potrete conservare per un paio di giorni in frigorifero.
Melanzane alla crudaiola
Melanzane secche sott'olio ripiene con tonno
Pesto di melanzane secche, con pistacchio di bronte
Melanzane a filetti rustiche sott'olio
Melanzane grigliate BIO
Box Regalo POLIGNANO
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Pesto di olive leccine, con mandorle pugliesi
Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e cuocetele in una padella con 3 cucchiai di olio per circa 10 minuti. Nel frattempo tritate il pancarrè insieme al prezzemolo e all'aglio. Trasferiteli in una ciotola, aggiungete le uova, il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato e le melanzane ormai tiepide. Amalgamate il tutto per ottenere un impasto omogeneo e formate le polpette con il palmo della mani. Impanatele bene nel pangrattato e friggetele in abbondante olio caldo. Scolatele su carta assorbente e servite subito.
L'hai preparata? Raccontalo!