ciprén

Ingredienti

300 gr di fior di farina, 200 gr di farina di mandorle, 100 gr di zucchero di velo, 250 gr di burro fresco e raschiatura di limone

Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

sono dolci del tutto particolari: i parmigiani li chiamano "ciprén". maria luigia, venendo a parma, ebbe alla sua corte quasi totalmente personaggi austriaci; tra questi un panettiere che le doveva preparare il celebre pane viennese. il prescelto si chiamava cipperch, che in seguito, si diede a fabbricare e vendere anche per il pubblico. apprezzatissimi certi suoi panini composti di semola e aventi forma di mezzaluna. i francesi li chiamarono "croissant"; i parmigiani, col nome stesso del panettiere, "gipperic". e "gipperic" stette poi ad indicare quella forma di pane che gli austriaci chiamano "gipfel" o "kiffel", da cui "giprèn" e infine "ciprèn". impastare il tutto per la pasta frolla; dare la forma di rotolo, tagliare a pezzi di cinque centimetri e cuocere al forno non troppo caldo (160°).