Questa ricetta è l'ideale per far mangiare la verdura a chi non la ama molto, ed in particolare la verza, un ortaggio che per il suo sapore intenso e deciso, non sempre è gradito a tutti. Se il vostro obiettivo sono i più piccini, non dimenticate di evitare l'uso del peperoncino, se invece il piatto viene preparato per gli adulti, abbondate pure con il piccante: esso infatti si sposa benissimo con la pancetta e con la verza. Noi abbiamo anche aggiunto una grattugiata di grana, che però è facoltativa!
Colomba artigianale fichi e cioccolato
Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml
Taralli artigianali cacio e pepe
Taralli alle olive celline e capperi
Pomodorini Confit con olive e capperi
Taralli alla curcuma e semi di chia
Scatola per Pumi e portafortuna
Tarallini aglio, olio e peperoncino
Mettete lo spicchio d'aglio a rosolare in padella, aggiungete la pancetta e sfumate con il vino. Aggiungete poi la verza, il peperoncino, il sale, il pepe. Togliete l'aglio. Regolatevi a piacere con il peperoncino, ma tenete presente che in questo condimento ci sta benissimo. Cuocete i cenci in acqua bollente salata, scolate e condite con il sugo preparato. Completate, se gradita, con una spolverizzata di grana grattugiato.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Rosolare uno spicchio d'aglio in padella
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere la pancetta
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Sfumare con il vino bianco
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere la verza, regolare di sale, pepe e peperoncino e portare a cottura
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Cuocere la pasta e spadellarla con il sugo preparato
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servire con un pò di grana.
|
L'hai preparata? Raccontalo!