Quante volte invece di metterci ai fornelli a preparare un pranzo elaborato, ci viene voglia di qualcosa di più veloce e magari anche al contempo sfizioso, ma le idee mancano? Non esiste solo il panino al prosciutto quando si ha voglia di qualcosa di fast! Oggi abbiamo deciso di rivalutare la piadina, ottima "invenzione" di origine romagnola, "cugina" delle tortillas spagnole, golosissima con prosciutto e squacquerone ma anche con una miriade di ingredienti differenti. Pensate che la piadina, che fino a poco tempo fa veniva chiamata solo "piada", è un alimento davvero antichissimo, e che le possibilità di farcitura sono pressochè infinite. A noi è piaciuta quella che vi mostriamo, un pò rustica, resa golosa dal brie e croccante dal radicchio di Treviso. Preparatela quindi con funghi, brie e radicchio di Treviso, e servitela con qualche salsina di vostro gusto, come una maionese leggera o una senape bella saporita. Questo piatto, così semplice e veloce, è anche perfetto per i vostri amici vegetariani, che la apprezzeranno in tutta la sua bontà e croccantezza.
Box Ricetta Ciceri e Tria
Confettura di amarene e anice stellato
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Taralli artigianali cacio e pepe
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Panettone artigianale fichi e cioccolato
Olive Leccine denocciolate e condite
Marmellata di arance e zenzero
Abbrustolire da un lato una piadina.
Tagliare il brie a fettine e disporle su metà della piadina, dalla parte appena abbrustolita.
Aggiungere sopra il brie le foglie di tardivo crude.
Aggiungere i funghetti, chiudere la piada a mezzaluna e abbrustolire per bene su entrambi i lati.
Servire la piadina bella calda con un po' di maionese alla senape a fianco.
L'hai preparata? Raccontalo!