Box ricetta Orecchiette con crema di cime di rapa
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Antica ricetta del Salento “Conserva Mara”
Giardiniera in agrodolce
Albarossa Salice Salentino DOP Rosso, Palama
Metiusco Vino Bianco, Palama
Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr
Sponza frise
Quando si prepara la birra bisogna sterilizzare tutto quello che si sta per usare e l'ambiente circostante, con una soluzione di acqua e candeggina.
Mettere il preparato a scaldare in acqua calda per 5 minuti, in modo che la melassa si fluidifichi. Aprire il preparato con un apriscatole anch'esso sterilizzato.
Far colare tutta la melassa presente nella lattina in una pentola assieme a qualche litro d'acqua calda. La melassa è il concentrato del mosto prodotto dal malto fatto infondere in acqua.
Aggiungere un chilo di zucchero al mosto reidratato e portare lentamente ad ebollizione.
Il preparato che abbiamo usato era già luppolato, ma si è voluto personalizzare un po' la birra aggiungendo un plug di luppolo Saaz gli ultimi 15 minuti di bollitura.
Prelevare mezzo boccale di mosto caldo e tagliarlo con dell'acqua ghiacciata, poi aggiungere la bustina di lievito liofilizzato in modo da attivarlo prima di metterlo nel mosto.
Con un colino a maglia fine, filtrare il mosto versandolo nel fermentatore.
Aggiungere i restanti litri di acqua fino a raggiungere 23 litri di mosto reidratato.
Aggiungere lo starter di lievito e mosto nel fermentatore assieme a tutta la sua schiuma attiva.
Abbiamo voluto personalizzare la birra ulteriormente aggiungendo un plug di luppolo nel mosto che rimarrà a macerare lungo tutta la settimana di fermentazione. Questa procedura si chiama Dry Hopping. Mettere quindi il luppolo in una garza sterile o in un contenitore di rete sterilizzato dentro al fermentatore assieme al mosto.
Chiudere bene il coperchio del fermentatore e mettere al suo posto il gorgogliatore sterilizzato. Mettere quindi il fermentatore in un luogo riparato a temperatura stabile che non vada sotto i 10°C per una settimana e attendere che si concluda il processo di fermentazione.
Dopo una settimana o poco più di fermentazione si può procedere con l'imbottigliamento. Lavare e sterilizzare prima di imbottigliare tutte le bottiglie necessarie a contenere 23 litri di birra. Poi con molta pazienza, imbottigliarla tutta, riempiendo le bottiglie a livello.
Mettere a sterilizzare i tappi a corona necessari prima di utilizzarli.
Aggiungere in ogni bottiglia 1 cucchiaino raso di zucchero se la bottiglia è da 500ml e circa mezzo se la bottiglia è da 330ml. Lo zucchero serve a riattivare la fermentazione per la rifermentazione in bottiglia, che porta la birra a saturarsi di anidride carbonica e a svilppare qualche grado alcolico in più.
Tappare le bottiglie con una tappatrice appena dopo aver messo lo zucchero.
Lasciare maturare la birra in un luogo fresco e al riparo dal sole per due o tre settimane.
Ecco pronta la birra IPA, molto profumata di luppolo, con finale amaro, dal tipico colore ambrato, nello stile inglese.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mettere il preparato a scaldare in acqua calda per 5 minuti, in modo che la melassa si fluidifichi.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aprire il preparato con un apriscatole anch'esso sterilizzato.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Far colare tutta la melassa presente nella lattina in una pentola assieme a qualche litro d'acqua calda. La melassa è il concentrato del mosto prodotto dal malto fatto infondere in acqua.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere un chilo di zucchero al mosto reidratato e portare lentamente ad ebollizione.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Il preparato che abbiamo usato era già luppolato, ma si è voluto personalizzare un po' la birra aggiungendo un plug di luppolo Saaz gli ultimi 15 minuti di bollitura.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Prelevare mezzo boccale di mosto caldo e tagliarlo con dell'acqua ghiacciata, poi aggiungere la bustina di lievito liofilizzato in modo da attivarlo prima di metterlo nel mosto.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ecco lo starter di lievito e mosto che ha iniziato a schiumare! Il lievito si è attivato dopo qualche minuto.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Con un colino a maglia fine, filtrare il mosto versandolo nel fermentatore.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere i restanti litri di acqua fino a raggiungere 23 litri di mosto reidratato.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere lo starter nel fermentatore assieme a tutta la sua schiuma attiva.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Abbiamo voluto personalizzare la birra ulteriormente aggiungendo un plug di luppolo nel mosto che rimarrà a macerare lungo tutta la settimana di fermentazione. Questa procedura si chiama Dry Hopping. Mettere quindi il luppolo in una garza sterile o in un contenitore di rete sterilizzato dentro al fermentatore assieme al mosto.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Chiudere bene il coperchio del fermentatore e mettere al suo posto il gorgogliatore sterilizzato. Mettere quindi il fermentatore in un luogo riparato a temperatura stabile che non vada sotto i 10°C per una settimana e attendere che si concluda il processo di fermentazione.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Dopo una settimana o poco più di fermentazione si può procedere con l'imbottigliamento. Lavare e sterilizzare prima di imbottigliare tutte le bottiglie necessarie a contenere 23 litri di birra. Poi con molta pazienza, imbottigliarla tutta, riempiendo le bottiglie a livello.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ecco come risultano le bottiglie riempite di birra ancora fresca. La birra appare ancora molto torbida e viva.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mettere a sterilizzare i tappi a corona necessari prima di utilizzarli.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere in ogni bottiglia 1 cucchiaino raso di zucchero se la bottiglia è da 500ml e circa mezzo se la bottiglia è da 330ml. Lo zucchero serve a riattivare la fermentazione per la rifermentazione in bottiglia, che porta la birra a saturarsi di anidride carbonica e a svilppare qualche grado alcolico in più.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tappare le bottiglie con una tappatrice appena dopo aver messo lo zucchero.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Lasciare maturare la birra in un luogo fresco e al riparo dal sole per due o tre settimane.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ecco pronta la birra IPA, molto profumata di luppolo, con finale amaro, dal tipico colore ambrato, nello stile inglese.
|
L'hai preparata? Raccontalo!