Le orecchiette alle cime di rapa sono un grande classico della cucina pugliese. In Puglia, non vi è mamma o nonna che non le sappia preparare a regola d'arte. L'importante è avere cime di rapa freschissime! Se vi trovate fuori mano, non trovate le cime di rapa o volete provare una versione "gourmet" di questo straordinario classico pugliese, potete assaggiare queste orecchiette con crema di cime di rapa. Prodotti pugliesi garantiti, per un risultato davvero top!
Box ricetta Orecchiette con crema di cime di rapa
Crema di cime di rapa
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Cime di rapa alla pugliese sott'olio
Tarallini alle cime di rapa
Orecchiette di grano
Box Ricetta Orecchiette al sugo con ricotta forte
Portate a ebollizione l'acqua in una pentola capace e versatevi insieme le orecchiette: salate e cuocete fino a quando non saranno al dente. Nel frattempo versate in un pentolino un filo di olio extravergine, aglio, peperoncino e acciughe, che terrete su fiamma bassa fintanto che l'aglio si sarà rosolato. Questo passaggio è facoltativo, perché la crema è già buonissima e molto delicata senza doverla insaporire ulteriormente. Una volta tolto l'aglio, aggiungete la crema di cime di rapa, fate insaporire e spegnete la fiamma. Scolate la pasta, trasferitela nella padella del condimento già preparato e lasciate insaporire ancora, mescolando per alcuni minuti. Infine, distribuite sui piatti le orecchiette, aggiungendo un filo d'olio extravergine di oliva a crudo, un'acciughina e un po' di pangrattato precedentemente rosolato in una padellina antiaderente con olio evo.
Servite con un buon calice di vino Rosato IGP.
L'hai preparata? Raccontalo!