Rustico Leccese

Il rustico leccese è una specialità di Lecce e di tutta la regione del Salento. E' un prodotto di rosticceria davvero goloso ed irresistibile, una specie di prodotto "fast food" ma tradizionale e genuinamente locale, con un cuore filante e cremoso al tempo stesso, mentre l'esterno è di pasta sfoglia. Il rustico leccese è perfetto per colmare la voglia di mangiucchiare qualcosa prima di pranzo o prima di cena! I leccesi amano molto il rustico leccese, tant'è che non è difficile trovarlo praticamente in tutti i bar, rosticcerie, pizzerie da asporto e supermercati della zona. Se durante le tue vacanze in Salento hai assaggiato il rustico leccese e te ne sei innamorato, prova anche tu a prepararlo. Non è poi così difficile!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Mustaccere (mustaccioli) al cioccolato

Mustaccere (mustaccioli) al cioccolato

Pitteddhe Ripiene ai fichi

Pitteddhe Ripiene ai fichi

Bottiglia con tappo antirabocco Gallone 0,250 lt

Bottiglia con tappo antirabocco Gallone 0,250 lt

Albarossa Salice Salentino DOP Rosso, Palama

Albarossa Salice Salentino DOP Rosso, Palama

Degustazione passate artigianali Laterradipuglia

Degustazione passate artigianali Laterradipuglia

Capocollo di Martina Franca

Capocollo di Martina Franca

Orecchiette integrali

Orecchiette integrali

Orecchiette di semola

Orecchiette di semola

Indicazioni per la preparazione
60 minuti di preparazione
15 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Ricavare dei dischi di pasta sfoglia dal rotolo, usando un coppapasta abbastanza grande oppure una tazza. Al centro di ogni disco collocare qualche dadino di mozzarella, un cucchiaino di besciamella se possibile fatta in casa e un cucchiaino di passata di pomodoro non troppo acquosa. Aggiungere un pizzico di sale e di pepe. Spennellare i bordi con uovo sbattuto. Chiudere con altri dischi di sfoglia premendo bene. Spennennare la superficie di uovo sbattuto. Lasciar riposare mezz'ora e poi infornare per 15 minuti a 200 gradi.

Consigli
E' importante mettere a riposare il rustico in frigo per mezz'ora ed infornarlo da freddo nel forno già caldo!
Curiosità
A quanto pare non si sa nulla della storia e delle origini del rustico leccese. Quel che è certo è che non ha nulla da invidiare ai moderni prodotti da fast food!

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!