Il Kaiserschmarren o Kaiserschmarrn è un dolce molto diffuso sulle Dolomiti ed in Trentino Alto Adige, dove viene chiamato anche Smorrn. La loro origine, tuttavia, è austriaca. Il loro nome significa, letteralmente, "frittata dolce dell'imperatore". L'imperatore in questione è Francesco Giuseppe I d'Austria, che molti di voi conosceranno grazie al celebre film La Principessa Sissi, con Romy Schneider. Come spesso accade, le ricette più famose sono sempre frutto dei pasticci di qualche cuoco, e questo caso non è da meno. Sembra che una sera il sovrano avesse chiesto una crèpe, ma che il cuoco l'abbia accidentalmente bruciacchiata e rotta, finendo per prendere la decisione di aggiungervi un pò di zucchero per farla sembrare caramellata di proposito. Nasceva così il Kaiserschmarren.
Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida. Nel frattempo preparare una pastella lavorando con una forchetta i tuorli, il latte e la farina. A parte, montare gli albumi a neve con lo zucchero. Incorporare gli albumi a neve alla pastella, mescolando delicatamente. Sciogliere una noce di burro in padella. Strizzare l'uvetta ed aggiungerla in padella. Versarvi anche la pastella. Dapprima lasciar cuocere qualche minuto la frittatina, poi girarla senza troppa cura, spezzettandola con una paletta. Muovere i pezzetti di Kaiserschmarren sino a cottura. Servire ancora tiepidi, cosparsi di frutti di bosco e spolverizzati abbondantemente con zucchero a velo.
L'hai preparata? Raccontalo!