Le triglie alla livornese sono un classico della tradizione gastronomica toscana amato e gustato tuttavia un pò dappertutto. Nessuno infatti sa resistere a questo piatto così gustoso: il sapore delle carni della triglia, delicato e deciso al contempo, unito al profumo inconfondibile dell'intingolo di pomodoro, fanno delle triglie alla livornese un piatto amato un pò da tutti, sia grandi che piccini. Ovviamente, nel caso abbiate bambini, dovrete far attenzione a diliscare e pulire perfettamente il pesce, offrendolo ai vostri piccoli già porzionato in piccoli bocconi senza spine nè ovviamente squame.
Squamare le triglie, eliminando le pinne (non la coda), lavarle e asciugarle bene. Tritare finemente l'aglio ed il prezzemolo e rosolarli in una teglia con 8 cucchiai di olio. Prima che l'aglio prenda colore, unire i pomodori pelati e spezzettati e senza semi, sale e pepe a piacere. Cuocere per 5 minuti, quindi aggiungere le triglie e terminare la cottura in una decina di minuti senza muovere la teglia. Servire tiepido.
Prosegui con il passo passo
|
Rosolate aglio e prezzemolo in olio extravergine di oliva.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungete la passata.
|
Prosegui con il passo passo
|
Fate cuocere e restringere per alcuni minuti, regolate di sale e di pepe.
|
Prosegui con il passo passo
|
Adagiate le triglie nel sugo e non muovetele troppo per non romperle. Portatele a cottura.
|
Prosegui con il passo passo
|
Servite
|
L'hai preparata? Raccontalo!