Quando il freddo comincia a farsi sentire cosa c’è di meglio che gustare una minestra calda dai sapori tradizionali come questa saporitissima minestra di farro e fagioli, un piatto tipico della regione toscana. La minestra di farro e fagioli è un primo piatto completo e genuino, realizzato con pochi semplici ingredienti. Dovrete avere un po' di pazienza se volete utilizzare dei legumi freschi, dato che sia il farro che i fagioli hanno bisogno di qualche ora di ammollo, oppure potete direttamente acquistare i legumi surgelati pronti all’uso! Aggiungete qualche pomodoro pelato al vostro soffritto o, perché no, cubetti di pancetta per rendere la minestra ancor più gustosa! Servitela calda decorandola con un filo d'olio a crudo e un rametto di rosmarino. Ora Provate a realizzare questo prelibato primo piatto, vi basterà seguire passo per passo, tutte le fasi della preparazione e con l’aiuto delle dettagliate foto, preparare questo piatto sarà un gioco da ragazzi!
Pomodori scattarisciati, sugo con peperoni, cipolle e pomodori
Scatola per Pumi e portafortuna
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Tarallini aglio, olio e peperoncino
Olive Leccine denocciolate e condite
Taralli dolci cioccolato e mandorla
Fagioli con occhio
Mettete farro e fagioli in ammollo in acqua fredda per 4 ore. Soffriggete nell'olio un trito di aglio, rosmarino e salvia, unite la zuppa scolata. Mescolate per un minuto e coprite con il brodo vegetale. Portate a ebollizione, abbassate quindi la fiamma e continuate la cottura per circa un'ora e mezza. Aggiustate di sale a fine cottura.
L'hai preparata? Raccontalo!