Garganelli Con Zucchine

Vi sono dei piatti davvero semplici ed economici che tuttavia possono risultare di ottimo effetto anche in occasione dell'arrivo di ospiti a pranzo. La ricetta di oggi è esattamente una di quelle! Un primo piatto a base di garganelli freschi con ottime zucchine e zafferano. Si tratta di una ricetta perfetta anche per gli amici vegetariani e per tutti coloro i quali non vogliono rinunciare a mangiare la verdura ad ogni pasto. Una ricetta allegra e colorata che, con la sua cremosità, conquisterà tutti i palati!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Vellutata di zucchine

Vellutata di zucchine

Olio Biologico extravergine

Olio Biologico extravergine

Maritati di grano

Maritati di grano

Lampascioni alla salentina

Lampascioni alla salentina

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alla curcuma e semi di chia

Cime di rapa al naturale

Cime di rapa al naturale

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Confettura di ciliegie pugliesi

Confettura di ciliegie pugliesi

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
15 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Rosolare a fuoco vivo con l'aglio le zucchine tagliate a rondelle. A metà cottura aggiungere i fiori tritati grossolanamente. Una volta rosolate le zucchine, aggiungere lo zafferano e la panna mescolando. Regolare di sale e di pepe. Versare in padella la pasta cotta al dente e ben scolata, saltare per alcuni minuti e servire con una spolverizzata di prezzemolo tritato.

Consigli
Per donare un tocco di brio a questo piatto, provate ad aggiungere al sugo un cucchiaino di senape dolce. Se non l'amate particolarmente, optate invece per una manciata di pinoli tostati.
Curiosità
I garganelli sono tipici della regione Emilia Romagna. Il nome "garganello" viene dal dialettale "garganel" ovvero il gargagnozzo (l'esofago) del pollo, alla cui forma essi effettivamente assomigliano.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!