La storia della cheesecake sembra affondare le sue radici nell'antica Grecia, e di lì questo dolce ha preso una miriade di strade differenti: in primis è molto diffuso in Gran Bretagna, dove è più famosa nella sua versione non cotta. La versione che qui vi proponiamo è invece cotta, e prevede l'uso della ricotta: si tratta dunque di un'interpretazione italiana dello stesso dolce. Se la ricotta la fa da padrona nella cheesecake all'italiana, in Francia la si prepara con il Neufchatel, in Grecia con il Mizithra, in Islanda lo Skyr, e via così. Famosissima è la New York Cheesecake, ovviamente di provenienza statunitense.
Frantumare i biscotti ed amalgamarli con il burro fuso. Pressare il composto sul fondo di una tortiera. Riporre in frigo. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina e lavorare ancora. Aggiungere poi la vanillina, la ricotta e il mascarpone. Lavorare bene il composto con le fruste. Infine aggiungere la panna montata e lavorare ancora. Riprendete la tortiera, e versate il composto sopra la base precedentemente preparata. Infornate per 1 ora a 180 gradi. Intanto, in una padella fate un leggero sciroppo facendo scaldare i frutti di bosco con due o tre cucchiai di zucchero. Una volta sfornata la torta, versate lo sciroppo di frutti di bosco sulla superficie.
L'hai preparata? Raccontalo!