Ciceri e tria significa, in dialetto salentino, pasta e ceci. Si tratta di una ricetta di una semplicità davvero disarmante. Eppure, a questa incredibile semplicità fa da contrappunto un sapore davvero straordinario. Vi serviranno davvero pochi ingredienti per assaporare uno dei capisaldi della tradizione salentina e per innamorarvi, boccone dopo boccone. Approfittate del Box firmato LaTerraDiPuglia per preparare la vostra Ciceri e Tria grazie agli ingredienti giusti ma soprattutto genuini e locali.
Box Ricetta Ciceri e Tria
Tria di grano senatore cappelli
Confettura di amarene e anice stellato
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Olive Leccine denocciolate e condite
Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi e bocconcini)
Tarallini aglio, olio e peperoncino
Taralli con patate e rosmarino
Tenete a bagno i ceci dalla sera prima, e la mattina metteteli in una pentola con gli odori (sedano, carota e cipolla), coprendoli almeno con due dita d'acqua e avendo cura, durante la cottura, di controllare che il suo livello rimanga sempre costante ed aggiungendone altra quando sia necessario, sempre molto calda. Fate cuocere a fiamma dolce per almeno tre ore, salando solo alla fine.
In un pentolino mettete l'olio e friggete, fino a doratura, 50 gr di "tria". Nella pentola dei ceci aggiungete la rimanente pasta e portate a cottura mescolando delicatamente. Prima di scolare e servire, aggiungete la tria già fritta insieme al suo olio e continuate la cottura per un minuto. Spegnete, versate un filo d'olio e aggiungete una macinata di pepe bianco.
Servite con un buon calice di vino rosso Negroamaro IGP.
L'hai preparata? Raccontalo!