Ciceri e tria

Ciceri e tria significa, in dialetto salentino, pasta e ceci. Si tratta di una ricetta di una semplicità davvero disarmante. Eppure, a questa incredibile semplicità fa da contrappunto un sapore davvero straordinario. Vi serviranno davvero pochi ingredienti per assaporare uno dei capisaldi della tradizione salentina e per innamorarvi, boccone dopo boccone. Approfittate del Box firmato LaTerraDiPuglia per preparare la vostra Ciceri e Tria grazie agli ingredienti giusti ma soprattutto genuini e locali.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Tria di grano senatore cappelli

Tria di grano senatore cappelli

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alle olive celline e capperi

Taralli alle olive celline e capperi

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Indicazioni per la preparazione
200 minuti di preparazione
200 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Tenete a bagno i ceci dalla sera prima, e la mattina metteteli in una pentola con gli odori (sedano, carota e cipolla), coprendoli almeno con due dita d'acqua e avendo cura, durante la cottura, di controllare che il suo livello rimanga sempre costante ed aggiungendone altra quando sia necessario, sempre molto calda. Fate cuocere a fiamma dolce per almeno tre ore, salando solo alla fine.
In un pentolino mettete l'olio e friggete, fino a doratura, 50 gr di "tria". Nella pentola dei ceci aggiungete la rimanente pasta e portate a cottura mescolando delicatamente. Prima di scolare e servire, aggiungete la tria già fritta insieme al suo olio e continuate la cottura per un minuto. Spegnete, versate un filo d'olio e aggiungete una macinata di pepe bianco.
Servite con un buon calice di vino rosso Negroamaro IGP.

Consigli
Se volete dare un tocco ancora più goloso a questa ricetta, servitela con dei cubetti di pane fritto nell'olio.
Curiosità
In Salento la "tria" è una pasta fatta a mano, larga come una pappardella ma molto più rustica. La si serve anche con altri tipi di condimenti, come per esempio con il pomodoro oppure con i "mugnuli", i tipici broccoletti leccesi che si trovano durante la stagione invernale.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!