Il pacchero è un formato di pasta generoso e versatile, che ben si presta sia a farciture di vario genere, sia a condimenti più p meno originali. Oggi abbiamo deciso di dar vita ad una ricetta dal sapore delicato che farà la gioia degli amanti del pesce e non solo. Si tratta dei paccheri ripieni di ricotta e gemberi. Una nota di colore viene data dal concentrato di pomodoro e dal prezzemolo usato per decorare il piatto, mentre starà a voi decidere come bilanciare l'equilibrio tra ricotta e gamberi e di conseguenza l'esito finale del piatto. Ricordate di calcolare una decina di paccheri per persona, e di cuocerne sempre qualcuno in più nel caso in cui qualcuno, durante la cottura, si rompa. Inoltre, visto il formato, aggiungete un filo di olio di oliva nell'acqua di cottura dei paccheri: in questo modo essi non si attaccheranno tra di essi durante la cottura.
Scatola per Pumi e portafortuna
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Olive Leccine denocciolate e condite
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Box Ricetta Orecchiette al sugo con ricotta forte
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Box Ricetta Ciceri e Tria
Confettura di fichi con cioccolato e grappa
Pulire per bene tutti i gamberi avendo cura di privarli anche dell'intestino. Tagliarli a pezzetti. In una padella, far rosolare uno spicchio d'aglio ed aggiungervi i gamberetti tagliati a pezzettini. Aggiungere anche il concentrato di pomodoro. Dopo un minuto circa, aggiungere il vino e lasciar evaporare la parte alcolica. Se preferite, si presta bene anche il brandy. Intanto mettere a cuocere in acqua bollente salata i paccheri. Buttate l'aglio e tenete da parte una manciata di gamberetti. Frullate i restanti. Rimetteteli in padella ed aggiungete la ricotta ed il grana. Amalgamate bene, se necessario aggiungendo un cucchiaio d'acqua di cottura della pasta, senza esagerare perchè dovrete usare il sugo preparato per farcire i paccheri. Regolate di sale. Quando i paccheri sono cotti, farcirli uno ad uno con il sugo preparato, quindi farcire con i gamberetti tenuti da parte, un filo di olio a crudo e qualche fogliolina di prezzemolo.
L'hai preparata? Raccontalo!