Il pesto alla trapanese è una salsa cruda per condire differenti tipi di pasta: la sua preparazione è ideale durante la stagione estiva, quando i pomodori si trovano rossi e maturi ed il basilico è freschissimo. Non mancano inoltre alcuni ingredienti tipici della Sicilia e del trapanese: le mandorle e il pecorino, che dovrebbe essere rigorosamente DOP e siciliano.
Pesto di olive leccine, con mandorle pugliesi
Pesto di pomodori secchi, con mandorle pugliesi
Pesto di melanzane secche, con pistacchio di bronte
Pesto alla contadina, con mandorle pugliesi
Pesto di carciofi, con mandorle pugliesi
Pesto di basilico Biologico & Demeter
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Degustazione passate artigianali
Scottate i pomodori in acqua bollente per dieci secondi, quindi scolateli e spellateli. Tagliateli a filetti privandoli dei semi. Prendete un mixer da cucina, un frullatore o un robot come ad esempio il Bimby. Mettetevi i pomodori, le foglie di basilico ben pulite, le mandorle, l'aglio. Tritate tutto per bene. Spostate tutto in una ciotola, aggiungete olio, sale e pecorino. Mescolate bene. Usate il pesto preparato per condire la pasta, nel nostro caso degli spaghetti, ma potete scegliere anche altri formati.
L'hai preparata? Raccontalo!