Strozzapreti al tonno

Solitamente vi sarà capitato di gustare gli strozzapreti con ragu di salsiccia oppure con sughi di pesce particolari, come ad esempio con le canocchie o la rana pescatrice. Oggi abbiamo voluto introdurre una variante, rimanendo sui sapori di pesce ma dando alla ricetta un piglio per così dire più "quotidiano". Il risultato è un primo piatto a base di tonno e leggeri dadini di pomodoro fresco, ideale da presentare a tavola durante un qualunque pranzo in famiglia. Una ricetta economica e saporita insomma, che indubbiamente sa di casa.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Paparina verdura selvatica del Salento

Paparina verdura selvatica del Salento

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alla curcuma e semi di chia

Maccheroni di semola

Maccheroni di semola

Confettura di mela cotogna

Confettura di mela cotogna

Taralli artigianali alla pizzaiola

Taralli artigianali alla pizzaiola

Ceci bianchi (pronti) con brodo di verdure

Ceci bianchi (pronti) con brodo di verdure

Olive Bella di cerignola

Olive Bella di cerignola

Pomodori secchi al sole sott'olio

Pomodori secchi al sole sott'olio

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
10 minuti di cottura
3 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Preparare tutti gli ingredienti. Tritare finemente la cipolla. Appassire la cipolla in padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungere il tonno. A parte scottare i pomodori in acqua bollente per 10 secondi, quindi sbucciarli e tagliarli a tocchetti. Aggiungerli in padella e far andare il sugo per qualche minuto. Regolare di sale. Aggiungere un bel cucchiaio di capperi. A parte cuocere in abbondante acqua bollente salata gli strozzapreti. Scolare e condire con il sugo preparato. Aggiungere quindi un giro di olio extravergine di oliva a crudo, una macinata di pepe nero ed il prezzemolo tritato. Servire subito.

Consigli
Gli strozzapreti sono ottimi anche con un semplice ragù di carne o di salsiccia!
Curiosità
Il nome strozzapreti nasce dal fatto che, secondo la leggenda, le massaie romagnole preparassero questo formato di pasta per poi offrirlo al parroco del paese. Sembra che i loro mariti si augurassero segretamente che il prete potesse strozzarsi, cioè ingozzarsi, durante il pasto!

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!