Spaghetti aglio olio e peperoncino

Un bel piattino di pasta, cotta al punto giusto e condita a seconda dei nostri gusti, è sempre il miglior modo per strappare un sorriso a grandi e piccini, sia che si intenda preparare una cena un po' più saporita sia che si voglia fare uno di quei golosi spuntini a base di pasta in notturna, magari per una bella abbuffata a suon di spaghetti tra veri e golosi amici. E quale ricetta si presterebbe meglio di quella che abbiamo in serbo per voi oggi, a soddisfare il palato? Stiamo parlando di un classico come gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino, un evergreen della cucina rapida e gustosa che spesso va a ravvivare le tavole italiane. Volete ottenere un piatto veramente perfetto sotto ogni aspetto, per fare felici familiari, amici o parenti che desiderano uno di quei piatti che si gustano in modo rapido e divertente? Seguite i pochi passi della nostra ricetta e preparatevi ad andare in tavola!

Ingredienti

  • aglio 4 spicchi
  • peperoncino 5 grammi
  • prezzemolo 4 grammi
  • olio extra vergine di oliva 100 millilitri
  • spaghetti 400 grammi
Indicazioni per la preparazione
10 minuti di preparazione
10 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Riducete l'aglio in poltiglia, o con uno schiaccia aglio, o tritandolo o con un gratta aglio.
Sminuzzate il peperoncino e tritate il prezzemolo.
Mescolate in una ciotolina gli ingredienti assieme all'olio e lasciate riposare qualche minuto.

Cuocete la pasta e una volta cotta, conditela con la salsa appena preparata.

Buon appetito!

Consigli
Ai vostri già di per sé gustosi spaghetti aglio, olio e peperoncino potrete anche unire un tocco di gusto in più con dei pomodorini freschi.
Curiosità
Anche se gli spaghetti sono il simbolo incontestabile del nostro Bel Paese, vi stupirà scoprire che essi furono "inventati" in Cina e che fu Marco Polo a portarli poi in Italia.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Le ricette di spaghetti: un mondo di tradizione e creatività

In Italia, gli spaghetti non sono solo un piatto, sono un'arte. Con decine di varianti, regionali e non, gli spaghetti sono uno dei pilastri della cucina italiana, capaci di soddisfare ogni palato. Che si tratti di una ricetta classica come gli spaghetti alle vongole o di un twist innovativo come gli spaghetti di soia, ogni piatto ha la sua storia da raccontare. Ma non finisce qui: esistono tantissime versioni da provare, come la golosissima frittata di spaghetti, che sa come sorprendere anche i più esperti. Scopriamo insieme alcune delle migliori ricette di spaghetti, con un occhio alle tradizioni e uno alle nuove tendenze.

Spaghetti alle vongole

Un piatto simbolo della cucina mediterranea, gli spaghetti alle vongole sono un classico intramontabile. La delicatezza della vongola si fonde perfettamente con l'olio extravergine di oliva, l'aglio e il prezzemolo, creando un piatto fresco e saporito. In molte varianti regionali, si aggiungono anche pomodorini o peperoncino per dare un tocco in più di sapore.

Spaghetti con soia: un'altra dimensione

Se desideri qualcosa di diverso dai tradizionali spaghetti di semola, puoi provare gli spaghetti di soia. Questi spaghetti leggeri e salutari, perfetti per chi cerca una cucina orientale o per chi segue una dieta vegana, sono un'ottima alternativa. Provali con verdure miste saltate o con un semplice condimento di salsa di soia, zenzero e aglio per un piatto veloce ma ricco di gusto.

La frittata di spaghetti

Uno degli usi più sfiziosi per gli spaghetti avanzati è la frittata di spaghetti. Questo piatto tipico del sud Italia trasforma gli spaghetti in una pietanza completamente nuova, ideale per il pranzo o una cena informale. Basta aggiungere uova, parmigiano e un pizzico di sale, quindi friggere in padella fino a ottenere una crosticina dorata. Il risultato? Una frittata che farà la gioia di tutti!

Spaghetti alla carbonara: un must della cucina italiana

Non possiamo parlare di spaghetti senza citare la carbonara. Un piatto che ha fatto il giro del mondo, perfetto nella sua semplicità. Con guanciale, pecorino romano, uova e pepe nero, gli spaghetti alla carbonara sono una delle preparazioni più amate. La magia sta nel mescolare il condimento caldo con la pasta, creando una salsa cremosa che avvolge ogni filo di spaghetti.

Spaghetti allo scoglio

Quando si tratta di piatti a base di mare, gli spaghetti allo scoglio sono sempre una scelta vincente. Gamberetti, cozze, vongole e calamari si uniscono a un sugo ricco di pomodoro, aglio e olio, creando un piatto di mare che racchiude tutto il sapore del Mediterraneo.

Spaghetti alla Nerano

Direttamente dalla Costiera Amalfitana, gli spaghetti alla Nerano sono una vera delizia. Zucchine fritte, provolone del Monaco e basilico fresco sono gli ingredienti principali di questa ricetta semplice ma straordinaria, che sa come conquistare anche i palati più esigenti.

Spaghetti di soia con verdure

Gli spaghetti di soia con verdure sono una versione leggera e salutare, ideale per chi cerca un piatto veloce ma ricco di nutrienti. Cuoci gli spaghetti di soia e saltali in padella con zucchine, peperoni, carote e cipolla, e il risultato sarà un piatto colorato e gustoso.

Spaghetti alla gricia

Un'altra ricetta romana che non può mancare nella lista degli spaghetti più amati è la gricia. Simile alla carbonara, ma senza l'uovo, gli spaghetti alla gricia sono preparati con guanciale croccante, pecorino romano e pepe nero. Un piatto ricco di gusto che racchiude la vera essenza della cucina romana.

Spaghetti al Limone

Per una variante fresca e leggera, gli spaghetti al limone sono perfetti. Con una crema di limone, burro e parmigiano, questo piatto è ideale nei mesi estivi, quando si ha voglia di qualcosa di semplice ma ricco di sapore. Un piatto che sa come stupire senza complicazioni.

Spaghetti con le Cozze e il pomodoro

Un altro piatto di mare da non perdere è quello con le cozze e il pomodoro. Questo piatto unisce il gusto deciso delle cozze con la freschezza dei pomodori, creando una combinazione irresistibile. Servito con spaghetti al dente, diventa una vera prelibatezza.

Spaghetti alla puttanesca

Se hai voglia di un piatto ricco di sapore, gli spaghetti alla puttanesca sono ciò che fa per te. Con pomodorini, olive, capperi e acciughe, questo piatto è perfetto per chi cerca un condimento deciso e ricco di carattere. Un piatto rustico e saporito che porta con sé tutta la tradizione della cucina italiana.

Spaghetti ai frutti di mare

Infine, non possiamo dimenticare gli spaghetti ai frutti di mare. Gamberi, calamari, cozze e vongole in un sughetto semplice di aglio, olio e pomodoro sono l'ideale per chi vuole gustare il mare in un piatto unico. Questo piatto non è solo un comfort food, ma anche una vera e propria esplosione di sapori freschi e naturali.

conclusioni

Che si tratti di una semplice carbonara, un piatto di spaghetti alle vongole o una sorprendente frittata di spaghetti, le varianti degli spaghetti sono infinite. Non dimentichiamo le alternative più leggere come gli spaghetti di soia, ideali per chi cerca una cucina vegana o gluten-free. In ogni caso, ogni piatto di spaghetti racconta una storia e regala un'esperienza gastronomica unica, che sia tradizione o innovazione.