I pici sono un formato di pasta molto diffuso in Toscana: si tratta di spaghettoni grossi, solitamente preparati a mano, proprio come i bigoli veneti, loro cugini stretti. I pici vengono spesso conditi con un ricco sugo a base di aglio - i pici all'aglione - ma anche con sughi di carne, salsiccia, ecc. Oggi abbiamo voluto condirli con qualcosa di ugualmente ricco, ma a base di pesce. Abbiamo trovato delle meravigliose sarde, particolarmente grosse, ed abbiamo deciso di dar vita ad un bel condimento, corposo e saporito.
Cominciate a mettere i pici a cuocere in acqua bollente salata. Tenete presente che i pici cuociono in circa 22 minuti, e che, dovendoli poi cuocere anche al cartoccio, li dovrete scolare molto al dente, circa 5 - 7 minuti prima del punto di cottura. Prendete una padella, fateci rosolare due spicchi d'aglio con un filo di olio extravergine di oliva, dopodichè aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Lasciate andare senza coperchio per una decina di minuti, quindi aggiungete i capperi, l'uvetta ed il peperoncino. Quando si sarà creato un bel sughetto non troppo asciutto, aggiungete le sarde deliscate e tagliate a pezzettoni. Fate saltare il tutto, regolate di sale ed aggiungete i pici scolati ben al dente. Saltate ancora il tutto, quindi trasferite la pasta in un recipiente da forno rivestito di alluminio. Sigillate bene l'alluminio, quindi infornate per 7 minuti a 180 gradi. Togliete quindi dal forno e servite.
L'hai preparata? Raccontalo!