La vellutata è un primo piatto davvero sano e versatile: caldo e corroborante in inverno, leggero e sfizioso in estate, è anche molto molto sano, perchè solitamente a base di verdure. E' una pietanza ottima anche per i bambini, che ne vanno ghiotti, soprattutto se decidete di prepararla a base di verdure dolci quali patate o carote. Ma le varianti sono davvero molte: di legumi, cereali, pollo e chi più ne ha più ne metta. Quella che vi proponiamo oggi è un omaggio alla primavera: si tratta della vellutata di asparagi, golosa, delicata e perfetta davvero per tutta la famiglia, ideale da integrare con croccanti crostini di pane abbrustolito. Se volete dare cremosità alla vostra vellutata, potete aggiungervi un cucchiaio di panna, altrimenti potete servirla al naturale, oppure ancora potete decidere di "condirla" con un filo di olio a crudo, un cucchiaino di formaggio grattugiato, una grattata di pepe o addirittura, per chi ama i sapori forti, una spolverizzata di peperoncino.
Pulite gli asparagi tenendo da parte le estremità più legnose e le pellicine.
Tagliate vie le punte degli asparagi e tenetele da parte.
Tagliate grossolanamente i gambi degli asparagi, la cipolla e la patata.
In una pentola fate bollire dell'acqua e cuocetevi dentro gli avanzi degli asparagi che avete tenuto da parte.
In una casseruola fate saltare asparagi, cipolla e patata, e aggiungete un po' dell'acqua di cottura degli avanzi degli asparagi, che aiuterà a conferire colore e gusto.
Una volta cotti, filtrate gli avanzi degli asparagi e frullateli con un mixer ad immersione e poi passateli con un colino dentro alla vellutata in preparazione.
Passati circa 15 minuti di cottura dei gambi degli asparagi assieme alla cipolla e alla patata, frullate il tutto con un mixer ad immersione.
Salate e zuccherate quanto basta. Aggiungete le punte degli asparagi e fate cuocere per altri 5 minuti.
Finite la preparazione aggiungendo la panna e il burro.
Servite con crostini caldi.
L'hai preparata? Raccontalo!