Pittule

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Melanzane a filetti sott'olio

Melanzane a filetti sott'olio

Lenticchie di Puglia

Lenticchie di Puglia

Olio extravergine Terrapetre

Olio extravergine Terrapetre

Maccheroni di semola

Maccheroni di semola

Pisello nano di Zollino

Pisello nano di Zollino

Taralli alla cipolla

Taralli alla cipolla

Puntarelle alla crudaiola al naturale

Puntarelle alla crudaiola al naturale

Tarallini classici pugliesi

Tarallini classici pugliesi

Indicazioni per la preparazione
35 minuti di preparazione
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Versare in una grande terrina la farina, il sale, il lievito sbriciolato e acqua calda. Lavorare con una mano a lungo e con energia l'impasto fino a che non risulti soffice e cremoso. Coprirlo, proteggerlo dal freddo anche con panni di lana. Lasciarlo riposare almeno per due ore fin quando il suo volume non sarà più che raddoppiato. Servirsi di una padella dai bordi alti con abbondante olio e metterla sul fuoco. Quando l'olio sarà ben caldo, aiutandosi con un cucchiaino unto di olio, prendere delle piccole porzioni di pasta (grosse quanto una noce) e friggerle. Servirle caldissime. Tantissime sono le varianti. All'impasto già lievitato, infatti, si possono mescolare: cavolfiori a pezzi lessi o baccalà lessato o cozze crude sgusciate o capperini insieme a pomodori crudi e alici diliscate a pezzi.