Puccia salentina

La puccia salentina è uno strepitoso panino fatto di pasta di pizza, la cui "invenzione" è tutto sommato recente. In Puglia, in particolar modo in Salento, la puccia è spesso il perfetto sostituto di una cena, ed è capace di trasformare una serata anonima in una vera festa, divertente, saporita e anche economica! La si acquista già fatta, la si fa "rinvenire" in forno in pochi istanti, e la si farcisce secondo gusti e fantasia. L'ideale, per gustarla proprio come fanno da quelle parti, è farcirla con ingredienti locali, come affettati pugliesi, latticini pugliesi e deliziose verdurine locali provenienti proprio da quelle zone.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Puccia Salentina

Puccia Salentina

Box Ricetta della puccia salentina

Box Ricetta della puccia salentina

Massaia Salentina in Terracotta

Massaia Salentina in Terracotta

Lampascioni alla salentina

Lampascioni alla salentina

Orecchiette di semola di grano, pasta fresca fatta a mano 500gr

Orecchiette di semola di grano, pasta fresca fatta a mano 500gr

Ricotta forte 200gr

Ricotta forte 200gr

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr

Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr

Indicazioni per la preparazione
10 minuti di preparazione
5 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Far rinvenire la puccia in forno a 200 gradi per pochi minuti oppure su una piastra rovente coperta. Tagliarla orizzontalmente e quindi farcirla con capocollo di Martina Franca, primo sale, pomodori secchi sott'olio, cipolle essiccate, lattuga.

Consigli
L'idea è una, ma le varianti sono tante. Organizza un puccia party e farcisci diverse pucce in tanti modi differenti. Poi tagliale a metà e che la festa abbia inizio!
Curiosità
Sembra che la puccia sia stata inventata casualmente sul finire degli anni Settanta da un panettiere che ha schiacciato e cotto delle "palline" di impasto avanzato. Una trovata geniale!

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!