La puccia salentina è uno strepitoso panino fatto di pasta di pizza, la cui "invenzione" è tutto sommato recente. In Puglia, in particolar modo in Salento, la puccia è spesso il perfetto sostituto di una cena, ed è capace di trasformare una serata anonima in una vera festa, divertente, saporita e anche economica! La si acquista già fatta, la si fa "rinvenire" in forno in pochi istanti, e la si farcisce secondo gusti e fantasia. L'ideale, per gustarla proprio come fanno da quelle parti, è farcirla con ingredienti locali, come affettati pugliesi, latticini pugliesi e deliziose verdurine locali provenienti proprio da quelle zone.
Far rinvenire la puccia in forno a 200 gradi per pochi minuti oppure su una piastra rovente coperta. Tagliarla orizzontalmente e quindi farcirla con capocollo di Martina Franca, primo sale, pomodori secchi sott'olio, cipolle essiccate, lattuga.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Far rinvenire la puccia al forno o su una piastra.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Preparare tutti gli ingredienti che si vuole aggiungere alla puccia.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare la puccia orizzontalmente dopo averla fatta rinvenire.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere del buon capocollo di Martina Franca.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Farcire con cipolle essiccate, pomodori secchi e cubetti di primosale.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere della lattuga fresca
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
La puccia salentina è pronta da mangiare !
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Taglia a metà e gusta!
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Chiudere e scaldare nuovamente per alcuni istanti.
|
L'hai preparata? Raccontalo!