sarde a beccafico

Le sarde a beccafico sono un gustoso secondo piatto preparato a base di pesce ed è tipico della gastronomia siciliana, soprattutto quella della città di Palermo. Queste sarde, che sono alla base di un piatto molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia, sono appetitose e caloriche e sono state inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La preparazione delle sarde a beccafico prevede la realizzazione di un composto costituito da prezzemolo ed aglio tritato finemente, pinoli, pan grattato, uva sultanina, zucchero, sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Naturalmente per questo piatto esistono diverse varianti: ad esempio, c'è chi preferisce cucinarle in modo più leggero, privilegiando la cottura in forno oppure impanate e fritte in olio bollente; la decisione finale spetta solo a voi. Ed ora gustatevi la nostra ricetta e seguite la galleria fotografica per realizzare al meglio il vostro secondo piatto a base di pesce e sfoggiatelo in tavola per un'occasione veramente speciale, magari per una serata estiva.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Crema alle cime di rapa

Crema alle cime di rapa

Confezione piccola per prodotti tipici

Confezione piccola per prodotti tipici

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Passata dolce di Datterino

Passata dolce di Datterino

Orecchiette di grano duro Senatore Cappelli

Orecchiette di grano duro Senatore Cappelli

Luminaria a forma di cuore

Luminaria a forma di cuore

Orecchiette di semola

Orecchiette di semola

Sugo rosso di datterino salsato

Sugo rosso di datterino salsato

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
35 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida per 10 minuti. Versate in una padella 2 cucchiai di olio, fatelo scaldare e unite 80 g di pangrattato. Rosolate per un paio di minuti e ponetelo in una ciotola con l'uvetta strizzata, i pinoli, il prezzemolo tritato, sale, pepe e le acciughe spezzettate. Amalgamate bene gli ingredienti. Pulite le sarde eliminando la testa, la coda e la lisca centrale, lavate sotto l'acqua corrente e tamponatele con carta assorbente. Ungete il fondo di una piccola pirofila, formate il primo strato di sarde con il dorso rivolto verso il basso e distribuite il composto di pangrattato. Continuate fino a esaurimento degli ingredienti e terminate con una spolverizzata di abbondante pangrattato e qualche goccia di olio di oliva. Cuocete a 180° per circa 35 minuti.

Consigli
Lo sapete che esistono diverse preparazioni delle sarde a beccafico? Ad esempio quella alla catanese dove viene aggiunto il caciocavallo ed anziché arrotolarle sono disposte a mo' di panino, una sopra l'altra con il ripieno centrale. Provate a preparare questa variante seguendo sempre la nostra ricetta!
Curiosità
Le sarde beccafico prendono il nome proprio dal beccafico, un uccello molto grasso e gustoso che si nutre di fichi a volontà, ingrassando durante la stagione estiva. Proprio per questo, l'uccello grassottello è equiparato alle sarde ripiene.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!