Fave alla Toscana

L'abitazione di mangiare legumi è molto salutare, in quanto questi alimenti offrono un elevato apporto di proteine, aiutano a mantenere l'intestino sano e, infine, contribuiscono a non svuotare il portafoglio, caratteristica molto interessante in tempi di crisi economica! Oggi vogliamo quindi parlare delle fave, un legume dalla storia molto antica: basti pensare che sono state trovate delle fave persino nelle tombe risalenti all'età del Neolitico. Le fave, soprattutto in epoca remota, sono sempre state considerate come uno degli alimenti di base più proprio di una cucina povera e popolare. Con l'avvento della modernità, del benessere e dei cibi conservati, esse sono poi cadute per lungo tempo nell'oblio. Ma se vi capiterà di fare un viaggio in Italia, soprattutto in quelle magiche zone rurali e tradizionali al di fuori dei grandi centri urbani, scoprirete che le fave sono ancora molto molto diffuse e ricercate: e con questa scoperta, vi verrà voglia di gustarle.

Ingredienti

Indicazioni per la preparazione
90 minuti di preparazione
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Mondate le fave e sciacquatele sott'acqua corrente. Io preferisco non togliere le pellicine dalle fave perché conferiscono maggior gusto. Preparatevi la salsa di pomodoro con 4 pomodori ramati medi.

In una casseruola fate soffriggere l'aglio e fatevi rosolare le fave per 5 minuti. Spruzzate con un po' di vino bianco e aggiungete la salsa di pomodoro.

Salate, zuccherate, aggiungete il peperoncino, il basilico e l'origano.

Coprite la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere per un'ora.

Dopo un'ora di cottura le fave dovrebbero essere morbide morbide e molto saporite!

Consigli
Per assaporare al meglio le nostre fave alla toscana, possiamo stappare una bottiglia di vino rosso delle Marche, come ad esempio, un buon rosso piceno.
Curiosità
Le fave, oltre ad essere particolarmente leggere e buone, sono dei legumi poco calorici e ideali per le diete delle persone che soffrono di anemia.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Le fave nella cucina turca

Nella cucina turca, le fave — conosciute come bakla — sono un ingrediente molto popolare in molti piatti tradizionali. Una ricetta classica è il zeytinyağlı bakla, dove le fave vengono cotte con olio d'oliva, cipolle, aglio e spezie per ottenere un sapore ricco e aromatico. Un altro piatto molto amato è il bakla pilaf, che combina le fave con riso e pomodori per creare un contorno gustoso e soddisfacente. Le fave vengono anche utilizzate in stufati, zuppe e insalate, soprattutto durante la stagione primaverile e nei pasti festivi.

Le fave nella cucina italiana

Le fave, conosciute come fave in italiano, sono un alimento tradizionale di stagione che viene consumato fresco in primavera. Vengono utilizzate in zuppe, stufati, piatti di pasta e insalate, e sono un ingrediente fondamentale in molte ricette regionali. Il loro sapore delicato ma terroso e la loro versatilità le rendono un ingrediente molto amato in tutta Italia.

Le fave sono sane?

Sì, le fave sono ricche di fibre, proteine, vitamine e minerali come ferro e magnesio. Il consumo regolare di fave supporta la digestione, abbassa il colesterolo, rinforza il sistema immunitario e favorisce la salute del cuore.

Quanto tempo occorre per cuocere le fave?

Le fave solitamente necessitano di 10-15 minuti di cottura per diventare tenere. Alcuni preferiscono sbollentarle prima per facilitare la rimozione della pelle. Il tempo di cottura può variare in base alla grandezza delle fave.

Le fave sono le stesse delle fave di soia?

No, le fave di soia e le fave sono legumi diversi. Le fave di soia, o edamame, sono semi di soia giovani, mentre le fave appartengono alla famiglia Vicia faba.

Come sono le fave?

Le fave hanno un sapore leggermente amaro e terroso con un accenno di nocciola. Il loro sapore diventa più delicato una volta cotte, il che le rende adatte a molti piatti salati.

Le fave sono le stesse degli edamame?

No, gli edamame sono fave di soia giovani, mentre le fave appartengono a una pianta diversa. Gli edamame hanno un sapore più dolce e sono comunemente usati nella cucina asiatica.

Si possono mangiare le fave crude?

Non si consiglia di mangiare le fave crude, poiché possono contenere tossine naturali. La cottura neutralizza queste sostanze, rendendo le fave sicure da mangiare e più piacevoli.