Fave alla Toscana

L'abitazione di mangiare legumi è molto salutare, in quanto questi alimenti offrono un elevato apporto di proteine, aiutano a mantenere l'intestino sano e, infine, contribuiscono a non svuotare il portafoglio, caratteristica molto interessante in tempi di crisi economica! Oggi vogliamo quindi parlare delle fave, un legume dalla storia molto antica: basti pensare che sono state trovate delle fave persino nelle tombe risalenti all'età del Neolitico. Le fave, soprattutto in epoca remota, sono sempre state considerate come uno degli alimenti di base più proprio di una cucina povera e popolare. Con l'avvento della modernità, del benessere e dei cibi conservati, esse sono poi cadute per lungo tempo nell'oblio. Ma se vi capiterà di fare un viaggio in Italia, soprattutto in quelle magiche zone rurali e tradizionali al di fuori dei grandi centri urbani, scoprirete che le fave sono ancora molto molto diffuse e ricercate: e con questa scoperta, vi verrà voglia di gustarle.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Box Regalo MARTINA FRANCA

Box Regalo MARTINA FRANCA

Caciocavallo stagionato

Caciocavallo stagionato

Palloncini di Ceramica colorati

Palloncini di Ceramica colorati

Fregi Barocchi Salento IGP Vino Rosato, Palama

Fregi Barocchi Salento IGP Vino Rosato, Palama

Confettura di fichi

Confettura di fichi

Marmellata di arance

Marmellata di arance

Olio di Puglia IGP Biologico 500ml

Olio di Puglia IGP Biologico 500ml

Frisa di orzo 500gr

Frisa di orzo 500gr

Indicazioni per la preparazione
90 minuti di preparazione
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Mondate le fave e sciacquatele sott'acqua corrente. Io preferisco non togliere le pellicine dalle fave perché conferiscono maggior gusto. Preparatevi la salsa di pomodoro con 4 pomodori ramati medi.

In una casseruola fate soffriggere l'aglio e fatevi rosolare le fave per 5 minuti. Spruzzate con un po' di vino bianco e aggiungete la salsa di pomodoro.

Salate, zuccherate, aggiungete il peperoncino, il basilico e l'origano.

Coprite la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere per un'ora.

Dopo un'ora di cottura le fave dovrebbero essere morbide morbide e molto saporite!

Consigli
Per assaporare al meglio le nostre fave alla toscana, possiamo stappare una bottiglia di vino rosso delle Marche, come ad esempio, un buon rosso piceno.
Curiosità
Le fave, oltre ad essere particolarmente leggere e buone, sono dei legumi poco calorici e ideali per le diete delle persone che soffrono di anemia.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!