Lo strudel di mele è il classico dolce delle ricette di montagna, altoatesine in particolare. Un dolce inebriante che sa di casa e di primi freddi, molto amato anche dai bambini per la presenza di un frutto con il quale davvero non si sbaglia mai, la mela. Questa versione prevede anche un pò di frutta secca, una spolverata di cannella e della marmellata, ma se desiderate potete modificarlo a secondo dei vostri gusti ed aggiungere o sostituire altri ingredienti, come il cioccolato, frutti di bosco, le noccioline. L'esito sarà golosissimo. Inutile dire che è sparirà in un secondo! Lo Strudel è buono sempre : per colazione, con una bella fetta la giornata apparirà meno faticosa; per merenda, ottimo da mangiare sorseggiando una tazza di tè o caffè; per dessert nelle vostre cene, pranzi, e stupire tutti i vostri ospiti. Ed ora tocca a noi, prepariamo insieme questo fantastico dessert : lo strudel alle mele, a voi la ricetta...
Fate fondere il burro a bagnomaria e ponete l'uvetta ad ammollare in acqua tiepida. Disponete la farina a fontana, ponete al centro l'uovo leggermente sbattuto, un pizzico di sale, 80 grammi di burro fuso e qualche cucchiaio di acqua tiepida. Impastate il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo e di colore giallo. Lasciatelo riposare per un'ora. Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta in una sfoglia sottilissima con un matterello e su un canovaccio leggermente infarinato.
Spennellate la sfoglia con 30 g di burro fuso. Disponetevi le mele tagliate a fettine sottili e distribuite la cannella lasciando sempre 3 o 4 cm di spazio libero dai bordi. Aggiungete l'uvetta e i pinoli.
Coprite tutto con lo zucchero mescolato alla buccia dei limoni grattugiata. Ripiegate verso l'interno i bordi vuoti. Arrotolate lo strudel aiutandovi con il canovaccio. Ponetelo su una teglia rivestita di carta da forno e spennellatelo con il restante burro fuso. Infornate lo strudel di mele per circa 35 minuti a 200°. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
L'hai preparata? Raccontalo!