La crescia di Pasqua al formaggio è una pizza lievitata tipica delle tradizioni pasquali marchigiane ma la si trova molto anche nel Lazio. Questo lievitato salato è realizzato con un impasto semplice di farina e uova a cui si aggiungono il parmigiano e il pecorino grattugiati. Se preferite, potete aggiungere all'impasto anche cubetti di Emmental o provola per renderlo ancor più gustoso! Fate raffreddare la vostra crescia una volta cotta e accompagnatela con salumi, formaggi e un bicchiere di vino rosso!
È chiamata anche pizza al formaggio ed è gustosa a qualsiasi palato.
Piacevole da mangiare ancora calda e buona anche il giorno dopo, se ve ne avanza!
Farla è veramente semplice, richiede poche mosse ma tanta pazienza nell’aspettare che la lievitazione abbia il suo corso.
Allora coraggio, seguite la nostra ricetta passa per passo e potrete ottenere il risultato migliore che amici e parenti apprezzeranno a tavola con voi.
Preparate il lievitino impastando 125 g di farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Fatelo lievitare per un'ora e aggiungete il resto della farina, i formaggi, il burro, un cucchiaio di olio, il sale e 3 uova una per volta. Lavorate in modo energico l'impasto e trasferitelo in uno stampo circolare stretto e alto rivestito di carta da forno. Lasciatelo lievitare per la seconda volta per almeno due ore. Quando l'impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo, spennellate la superficie con l'uovo rimasto sbattuto con i 2 cucchiai di olio di oliva. Infornate a 200° per circa 20 minuti, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per circa 40 minuti. Servite la crescia fredda, accompagnandola con formaggi e salumi.
L'hai preparata? Raccontalo!