Tanti sono gli ingredienti che rendono l'autunno un mese davvero speciale: con i suoi sapori ed i suoi colori indescrivibili, l'autunno porta sulla tua tavola zucca, porcini, castagne, radicchio, frutta secca e ancora tanto altro. Oggi questa ricetta propone un gustoso abbinamento: radicchio di Treviso e noci infatti si sposano alla perfezione. La cremosità del radicchio, stufato e lavorato a crema, esalta e sottolinea la croccantezza delle noci. Prova anche tu questo primo piatto autunnale ed inviaci la tua opinione.
Tagliare il radicchio a listarelle. Fatelo appassire con un filo d'olio in padella, mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale. Mettete i rigatoni a cuocere in acqua bollente salata A questo punto, con un frullatore ad immersione, frullate i 3/4 del radicchio con la panna ed il grana. Aggiungete anche un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta. Frullate bene. Versate la crema in padella. Scolate la pasta ancora al dente tenendo da parte un pò d'acqua di cottura. Saltatela in padella con la crema di radicchio, aggiungendo un pò d'acqua di cottura qualora si asciughi troppo. Completate con il radicchio tenuto da parte ed i gherigli di noce tritati. Servite caldo.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare a listarelle il radicchio di Treviso
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Stufare il radicchio con un filo d'olio e un pizzico di sale
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tritare 3/4 del radicchio con due cucchiai di grana, uno di panna e acqua di cottura della pasta.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
La crema di radicchio è pronta
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Scolare la pasta al dente e saltarla in padella con la pasta
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere il radicchio tenuto da parte e le noci tritate
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servire la pasta con crema di radicchio e noci ancora ben calda.
|
La pasta al radicchio è un piatto tipico della cucina italiana che unisce il gusto delicato della pasta con il sapore amarognolo del radicchio. Questo piatto può essere preparato in vari modi, a seconda degli ingredienti scelti. La versione classica prevede l'utilizzo del radicchio rosso, ma esistono anche varianti con pancetta, speck, noci, o anche con l'aggiunta di besciamella per un piatto più cremoso.
Esistono diverse varianti della pasta al radicchio. Una delle più amate è la pasta al radicchio e speck, dove il sapore affumicato dello speck si sposa perfettamente con l'amaro del radicchio. Un'altra versione molto apprezzata è la pasta al forno con radicchio, che può essere preparata con o senza besciamella, a seconda dei gusti. La pasta al radicchio e noci è un'altra variante molto saporita, che unisce la croccantezza delle noci al gusto deciso del radicchio.
Una delle varianti più saporite della pasta al radicchio è quella con pancetta. Il contrasto tra il sapore del radicchio rosso e quello della pancetta rende questo piatto particolarmente gustoso e ricco di sapore. Può essere preparato con una base di olio d'oliva, aglio e peperoncino per esaltare i sapori.
La pasta al forno con radicchio e besciamella è una variante cremosa e ricca. Il radicchio, con il suo sapore intenso, si abbina perfettamente alla morbidezza della besciamella, creando un piatto irresistibile. È ideale per un pranzo domenicale o un'occasione speciale.
Un'altra gustosa variante è la pasta al radicchio e gorgonzola. Il gorgonzola, con il suo sapore deciso e cremoso, si sposa benissimo con l'amaro del radicchio, creando un piatto dal sapore equilibrato e ricco. Questa ricetta è perfetta per chi ama i formaggi stagionati e il gusto forte del radicchio.
L'hai preparata? Raccontalo!