Voglia di una colazione o di una merenda davvero speciale? E' il momento di fare un gustoso e profumato plumcake. Come ci dice il nome stesso, il plumcake ha origini anglosassoni: inizialmente, in epoca medievale, si trattava di un pudding, una zuppa a base di frutti di bosco ma anche carne; ci vorranno i secoli perchè esso si trasformi nel dessert dolce che tutti conosciamo, trasformandosi da pudding salato a plumcake dolce vero e proprio. Il plumcake - che nella sua versione originale contiene uvetta, dall'inglese antico "plum" - sembra una ricetta semplice da realizzare, ma negli anni ho scoperto che non è affatto così. L'unica persona in grado di preparare un plumcake degno di essere chiamato tale, con la giusta dolcezza, sofficità e fragranza, è di certo mia nonna Fani. Voglio, quindi, condividere la sua preziosa ricetta con voi! si tratta del plumcake al limone, da preparare con i limoni più belli e succosi che troviate in circolazione.
Mescolate spumosamente lo zucchero, il limone grattugiato e le uova intere. Sciogliete in un pentolino il burro e aggiungetelo all'impasto ancora tiepido.
Aggiungete anche il lievito con un passino e la farina. Infine aggiungete anche il succo del limone. Imburrate una teglia per plumcake o una tortiera. Infornate a 140 C° per 45 minuti.
Quando vedete che si sarà dorato per bene è tempo di tirarlo fuori dal forno, farlo raffreddare un po' e assaggiarne una prima fetta ancora calda!
L'hai preparata? Raccontalo!