Uno dei periodi che più hanno fatto grande l'Italia nel mondo, disseminando ai quattro angoli dell'universo le sue creazioni, è stato sicuramente il Rinascimento: in questo periodo di prosperità e di sviluppo di grandi innovazioni, nacquero anche i protagonisti della nostra ricetta odierna, sebbene non nella forma in cui li presentiamo, vale a dire i bigné. Questi ultimi sono stati infatti reinterpretati in chiave salata, per dare vita ad una speciale goloseria perfetta per tutte quelle occasioni di festa durante le quali distinguerci per la nostra spiccata originalità tra i fornelli, regalando ai nostri ospiti tutta la golosità di un aperitivo inedito, meglio ancora se organizzando un bel finger food a buffet. Seguendo la nostra preziosa ricetta, scoprirete come in pochi passi e con alcune accortezze, non incontrerete alcuna difficoltà nello stupire i vostri commensali, dando anche un tocco scenografico alla vostra festa: siete pronti a seguire i nostri consigli?
Tagliate le fette di mortadella in parti medio-piccole, versatele nel recipiente del frullatore e aggiungete la ricotta. Versate anche il latte, l'olio extra vergine d'oliva e il parmigiano grattugiato in quantità a picere (più ne mettete più il bignè sarà salato). Frullate il tutto con un po' di pepe fino ad ottenere una crema. Tagliate via la parte superiore dei bignè e riempiteli con la crema di mortadella aiutandovi con un cucchiaino o con un sac a poche. Richiudeteli con la punta che avevate tagliato.
L'hai preparata? Raccontalo!