Crema di Formaggio Corretta

Oggi vi presentiamo qui una ricetta semplicissima e molto rapida da fare, ma che necessita delle giuste accortezze, davvero originale e gustosa perfetta da preparare in anticipo e riporre in un vasetto in attesa dell’occasione giusta come un pic nic di stagione, l'arrivo inaspettato di ospiti o semplicemente qualcosa da stuzzicare, quando un certo languorino comincia a farsi sentire ma non è ancora ora dei pasti! Si tratta della crema di formaggio corretto, molto gustosa da mangiare, cremosa da spalmare su crostini di pane abbrustolito, crackers, grissini, e da servire come antipasto per spezzare la fame in grande stile, oppure per condire la pasta, o da usare come contorno a carne grigliata, soufflè di verdure, flan e frittate! La ricetta è corredata di foto passo a passo e di un video illustrativo delle varie fasi di preparazione: otterrete quindi una crema di formaggio corretta assolutamente impeccabile da servire ai vostri ospiti o da gustare in famiglia.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Crema alle cime di rapa

Crema alle cime di rapa

Crema di carciofi al limone in EVO

Crema di carciofi al limone in EVO

Peperoncino piccante in crema in olio EVO

Peperoncino piccante in crema in olio EVO

Box ricetta Orecchiette con crema di cime di rapa

Box ricetta Orecchiette con crema di cime di rapa

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

Piatto fondo 23cm in Terracotta

Piatto fondo 23cm in Terracotta

Bicchiere in Terracotta con Gallo

Bicchiere in Terracotta con Gallo

Luminaria da tavolo, mezzo fico d'India

Luminaria da tavolo, mezzo fico d'India

Indicazioni per la preparazione
140 minuti di preparazione
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Tagliare il formaggio a pezzi. Frullare il formaggio assieme alla birra. Far riposare in frigo per 1h. Aggiungere l'armagnac e far riposare in frigo per ancora 1h. Si può servire la crema su crostini di pane.

Consigli
La crema di formaggio corretto si può aromatizzare con le varie spezie che preferite come ad esempio il pepe bianco, il pepe nero o la noce moscata, per dare un tocco di gusto in più!
Curiosità
Per questa ricetta viene utilizzato il famoso vino francese Armagnac, un’acquavite di vino, che è considerata, insieme al Cognac, la più vecchia acquavite francese e anche di tutta l’Europa. Già nel Medioevo si hanno le prime tracce del suo utilizzo.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!