Gnocchi alla Romana

La nostra cucina nazionale è un'incredibile fonte di proposte culinarie di ogni tipo, interessanti e variegate, ricche delle impronte creative tipiche di una regione piuttosto che di un'altra: e in tanti casi, l'origine di certi piatti è pure contesa tra diversi territori, ognuno dei quali ne rivendica la paternità per ragioni più o meno storiche, a seconda dei casi. E proprio uno di questi classici esempi di campanilismo culinario italiano, è offerto dai famosi gnocchi alla romana: questa pietanza a base di semolino, infatti, secondo alcuni sarebbe fin troppo ricca di burro per poter essere una preparazione tipica della Capitale. Noi non abbiamo indagato abbastanza a fondo, e onestamente vorremmo più che altro proporvi un buon primo piatto da mangiare in compagnia. Avete voglia di cimentarvi ai fornelli con questa ricetta per allietare la vostra tavola? Seguite i nostri suggerimenti e raccoglierete il frutto del vostro lavoro, riscuotendo un gran successo.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Box Regalo GALLIPOLI

Box Regalo GALLIPOLI

Albarossa Salento Vino Rosso Primitivo IGP, Palama

Albarossa Salento Vino Rosso Primitivo IGP, Palama

Crema alle cime di rapa

Crema alle cime di rapa

Tarallini al grano arso

Tarallini al grano arso

Tarallini ai cereali

Tarallini ai cereali

Passata di pomodoro GIALLO 420gr

Passata di pomodoro GIALLO 420gr

Lampascioni freschi 1Kg

Lampascioni freschi 1Kg

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alla curcuma e semi di chia

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
25 minuti di cottura
6 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Mettere un litro di latte a bollire in una casseruola e grattugiarci un po' di noce moscata.
Aggiungere il burro al latte e lasciare che si sciolga.
Salare il latte a gusto senza esagerare.
Quando bolle il latte, aggiungere il semolino a pioggia mescolando per bene con una frusta.
Quando il semolino e il latte si saranno rappresi per bene, aggiungere il parmigiano grattato e mescolare con forza.
Aggiungere i rossi d'uovo al composto e mescolare bene bene.
Stendere in una teglia o una pirofila il semolino condito e lasciare raffreddare.
Una volta raffreddato, ritagliare con un coppapasta tondo tanti dischi di semolino.
Disporre i dischi di semolino in una treglia ben inoliata un po' sovrapposti uno all'altro.
Mettere un pezzettino di burro su ogni disco di semolino.
Grattugiare il parmigiano sugli gnocchi abbondantemente per la gratinatura.
Grattugiare un po' di groviera per la gratinatura e infornare per 25 minuti a 200° finchè non si abbrustoliranno.

Consigli
Non dimenticatevi di ungere il vostro tagliapasta, evitando in questo modo che il semolino vi rimanga attaccato ad ogni taglio.
Curiosità
Secondo non pochi cultori della cucina italiana, gli gnocchi alla romana in realtà non sarebbero un piatto laziale, bensì, piemontese: quale sarà la reale origine di questa pietanza?

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!