Non potremmo pensare ad una ricetta diversa da quella di oggi, se la nostra fantasia ci stesse guidando verso il mare e fantastici porticcioli, dove trascorrere ore osservando la bellezza del territorio, lasciandoci rapire dalle ombre e dai giochi di luce creati dal sole sul lastricato, il tutto assaporando tutto il piacevole odore della salsedine. E cosa potremmo portare in tavola di più gustoso e invitante di un bel piatto di insalata di polpo, da gustare magari in un angolo remoto di pace e di verde come il giardino, o ancora, al tramonto in una bella terrazza osservando la magia della luce. Grazie ad una preparazione come questa, infatti, non potrebbe che venirci voglia di lasciarci guidare dalla fantasia, in attesa di riposarci, divertirci e rilassarci in una delle più poetiche ed emozionanti località di mare. Prima di sognare, però, procuriamoci un tangibile e fresco polpo, un limone maturo e succoso e …il resto lo troviamo nella ricetta!
Crema di cime di rapa
Legumiera in terracotta
Friselline alla Curcuma
Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr
I Pelati gialli al naturale
Scatola per Pumi e portafortuna
Orecchiette di grano duro Senatore Cappelli
Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione, mozzarella bomba e bocconcini)
Pulite la piovra togliendo bocca e occhi.
Fatela bollire in acqua salata per 20 minuti.
Mentre la piovra si cucina, tagliate le carote a rondelle oblique e il sedano a dadolata sottile.
Tritate l'aglio assieme al prezzemolo e mescolateli alle verdure.
Quando la piovra sarà cotta, toglietela dall'acqua e tagliatela a pezzetti di media misura.
Mescolate la piovra alle verdure e condite con il limone, l'olio e il sale.
Servite freddo.
L'hai preparata? Raccontalo!