Sagne all'arrabbiata con pescatorino piccante

Ecco un primo piatto ricco di energia, colore e carattere, perfetto per gli amanti dei sapori forti e decisi. Si tratta di un primo piatto di sagne incannulate - un tipico formato di pasta salentino - condite con un sugo ricco preparato con passata rustica e pescatorino piccante. Un abbinamento intrigante e sfizioso, capace di regalare emozioni agli amanti del pesce così come agli amanti delle versioni "arrabbiate" dei grandi classici.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Peperoncino piccante in crema in olio EVO

Peperoncino piccante in crema in olio EVO

Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr

Sugo artigianale al peperoncino piccante 250gr

Sagne ncannulate di semola

Sagne ncannulate di semola

Sagne ncannulate di orzo

Sagne ncannulate di orzo

Sagne ncannulate di grano

Sagne ncannulate di grano

Orecchiette di semola di grano, pasta fresca fatta a mano 500gr

Orecchiette di semola di grano, pasta fresca fatta a mano 500gr

Albarossa Salento IGP Vino Rosato, Palama

Albarossa Salento IGP Vino Rosato, Palama

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Indicazioni per la preparazione
25 minuti di preparazione
20 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Mettere le sagne a cuocere in acqua bollente salata. Tritare uno scalogno finemente e farlo soffriggere in poco olio, avendo cura di non bruciarlo. Aggiungere la passata. Tritare finemente il pescatorino ed aggiungerlo al sugo. Cuocere fino a quando la salsa si sarà adeguatamente addensata. Scolare la pasta, saltarla nel sugo preparato, e servire aggiungendo qualche mozzarellina e qualche fogliolina di rucola.

Consigli
Se volete rendere il vostro sugo ancora più ricco e cremoso, rosolate lo scalogno nel burro anzichè nell'olio, oppure mischiate assieme olio e burro.
Curiosità
Le sagne "incannulate" sono delle tagliatelle larghe attorcigliate su loro stesse, molto comuni in Salento.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!