Padroneggiare i segreti più sfiziosi e invitanti della cucina, significa saper interpretare al meglio le ricette della propria tradizione gastronomica, arricchendole con un tocco di estro e di fantasia che diano un'impronta più originale alla preparazione, rendendola piacevole anche al più esigente e raffinato dei palati ospiti della propria tavola. Per stupire al meglio i vostri invitati, oggi abbiamo deciso di suggerirvi nientemeno che la ricetta della tapenade, una deliziosa salsa preparata con olive nere, cui abbinare poi le acciughe e infine i capperi, un vero capolavoro dell'arte culinaria provenzale. Non importa quali siano i vostri piani per trascorrere una piacevole cena in compagnia dei vostri amici: scegliendo la tapenade, potrete condire in modo sfizioso le vostre bruschette o i vostri crostini di pane, oppure, avrete l'opportunità di rendere speciali i vostri secondi di carne o di pesce. Seguite la nostra preziosa ricetta e preparatevi a dare un tocco di fantasia alla vostra tavola!
Questa salsina per crostini è facilissima da preparare.
Denocciolate le olive nere e tritatele assieme all'aglio, all'acciuga e all'olio.
Quando avrete ottenuto una pasta omogenea, la salsa sarà pronta.
Servitela su crostini caldi!
Prosegui con il passo passo
|
Denocciolare le olive nere. Meglio usare i guanti per evitare di avere le mani nere per due giorni.
|
Prosegui con il passo passo
|
Schiacciare e tritare finemente l'aglio.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere un'acciuga alle olive e all'aglio.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere al resto degli ingredienti i capperi sotto sale, ben sciacquati.
|
Prosegui con il passo passo
|
Tritare finemente tutti gli ingredienti assieme fino a raggiungere una pasta nera spalmabile.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere olio abbondante alla pasta di olive e servirla con crostini di pane baguette.
|
L'hai preparata? Raccontalo!