Pane all'acquasale pugliese

Il pane all'acquasale pugliese è, per molti, una ricetta della memoria. Si tratta di una ricetta davvero molto semplice, che si preparava e si prepara tutt'ora come antipasto oppure come "merenda" salata in qualunque momento della giornata. Viene preparata con ingredienti dalla reperibilità molto comune e non richiede alcuna abilità in cucina. Il mix di sapori mediterranei che propone è davvero irresistibile, salvo non amare aglio e cipolla, ed in tal caso si possono creare delle varianti interessanti.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

I sapori della domenica pugliese

I sapori della domenica pugliese

Cece nero pugliese

Cece nero pugliese

Pane di Altamura DOP 1kg

Pane di Altamura DOP 1kg

Confezione regalo firmata Laterradipuglia

Confezione regalo firmata Laterradipuglia

Sugo di orata in giallo

Sugo di orata in giallo

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Maccheroni di semola

Maccheroni di semola

Taralli alla cipolla

Taralli alla cipolla

Indicazioni per la preparazione
10 minuti di preparazione
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Tagliare i pomodori in quarti oppure se sono abbastanza grandi anche in ottavi. Aggiungervi l'aglio sminuzzato, la cipolla a fettine sottilissime, il basilico spezzettato, l'origano, il sale e un filo generoso di olio extravergine di oliva. Disporre le fette di pane su un piatto ed irrorarle con il condimento preparato. Lasciare che il "sughetto" imbibisca il pane e che tutti i sapori si fondano, quindi gustare.

Consigli
Potete aggiungere del cetriolo fresco al vostro acquasale e, volendo, togliere i sapori forti, se non graditi.
Curiosità
Anticamente l'acquasale veniva preparato dai contadini sul luogo di lavoro, per una pausa gustosa e facile al tempo stesso.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!