Lampascioni della nonna

Oggi vi propongo una ricetta di quelle davvero molto antiche, che si tramandano di madre in figlia. Sono i lampascioni alla salentina, insaporiti e cotti in una teglia di terracotta per molte ore. Anche se loro sapore delicatamente amarognolo non sempre piace a tutti, cotti in questo modo essi diventano davvero golosi. Se vi trovate in vacanza in Salento, li potrete trovare al mercato: dovrete avere un pò di pazienza nel pulirli, ma la fatica sarà ampiamente ripagata!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Lampascioni freschi 1Kg

Lampascioni freschi 1Kg

Lampascioni alla salentina

Lampascioni alla salentina

Cofanetto "Kit di sopravvivenza" dalla Puglia

Cofanetto "Kit di sopravvivenza" dalla Puglia

Capocollo di Martina Franca

Capocollo di Martina Franca

Piatto piano 24 cm in Terracotta

Piatto piano 24 cm in Terracotta

Pomodori secchi al sole sott'olio

Pomodori secchi al sole sott'olio

Taralli ai pomodori secchi

Taralli ai pomodori secchi

Cime di rapa alla pugliese al naturale

Cime di rapa alla pugliese al naturale

Indicazioni per la preparazione
200 minuti di preparazione
180 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Pulite bene i lampascioni e sciacquateli sotto l'acqua fresca. Metteteli poi in una teglia di terracotta con l'acqua, l'aceto, il sedano, la carota, la cipolla e il pomodoro a pezzi. Aggiungete il sale, il prezzemolo, il peperoncino e l'olio. Accendete il fuoco. Quando bolle abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire senza mescolare per 3 ore circa.

Consigli
La ricetta dei lampascioni della nonna, una ricetta tradizionale che richiede tempo e pazienza ma che ripaga per tutta la sua bontà.