ciambotta

La ciambotta è uno stufato di verdure molto comune in Puglia, ma anche in Basilicata e nel resto del meridione. Potete prepararla in inverno e servirla calda calda e brodosa, oppure in estate, tenendola meno brodosa e servendola fredda su di una fetta di pane casereccio. A noi piace in entrambe le versioni! Inoltre, la ciambotta offre anche un certo margine di personalizzazione: se in casa avete un peperone oppure una melanzana, non esitate ad aggiungerlo! Una piccola curiosità: il nome ciambotta sembra si riferisca alla variante pugliese di pesce di questo stufato. Pare che i soldati americani approdati in Puglia sul finire della Seconda Guerra Mondiale, chiamassero questo piatto "jam-boat", letteralmente marmellata di mare, da cui derivò ciambotta.

Ingredienti

  • patate 250 grammi
  • zucchine 250 grammi
  • cipolle una cipolla rossa o bianca
  • pomodori 200 grammi
  • sedano un gambo di sedano
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo qualche fogliolina di prezzemolo

Fai la spesa dal nostro shop online

Buono regalo da 150€

Buono regalo da 150€

Olivum DOP Terra d'Otranto, olio extravergine biologico 750 ml

Olivum DOP Terra d'Otranto, olio extravergine biologico 750 ml

Sagne ncannulate di orzo

Sagne ncannulate di orzo

Tarallini classici pugliesi

Tarallini classici pugliesi

Zuppa mista di legumi

Zuppa mista di legumi

Piatto piano 19cm in Terracotta

Piatto piano 19cm in Terracotta

Orecchiette al grano arso

Orecchiette al grano arso

Orecchiette di semola

Orecchiette di semola

Indicazioni per la preparazione
45 minuti di preparazione
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Tagliare la cipolla e metterla sul fuoco con un filo di olio. Aggiungere prima la patata a pezzi, poi la zucchina e infine i pomodori (che sarà sufficiente incidere con una X, affinchè non si spappolino), un pò di sedano, di prezzemolo e di sale. Completare con mezzo bicchiere d'acqua e cuocere per 30 minuti. Servire da sola come contorno oppure su una fetta di pane casereccio volendo completando anche con una grattugiata di formaggio cacioricotta.

Consigli
Aggiungi le verdure in ordine secondo i tempi di cottura, quindi le patate sempre per prime!
Curiosità
In Puglia la ciambotta è anche di pesce, una sorta di zuppa di pesce, molto gustosa, che si serve con fette di pane casereccio.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!