Pizzoccheri con finferli e salvia

La cucina italiana è ricca di ricette molto differenti tra di loro, che possono fornire anche degli ottimi spunti per preparare qualcosa di nuovo, semplicemente lasciandosi guidare dalla propria fantasia, rielaborando ingredienti e proporzioni degli stessi, in funzione di quelli che sono i propri gusti. Così, a partire da un piatto tipico delle regioni di montagna come degli ottimi pizzoccheri – tipici della tradizione alpina italiana e, in particolare, valtellinese – abbiamo trovato il modo di creare qualcosa di diverso per voi, unendo i pizzoccheri di grano saraceno a dei funghi squisiti come i finferli, il tutto con un condimento a base di salvia, che dà un profumo irresistibile al nostro piatto. Per gustare al meglio questo piatto, dovrete prepararlo soprattutto durante la stagione più fredda: gli ingredienti sostanziosi, infatti, sono perfetti per trascorrere le giornate invernali ben nutriti. Seguite i nostri preziosi consigli e lasciatevi anche guidare dal vostro estro: ne verrà fuori un piatto irresistibile!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Taralli alla curcuma e semi di chia

Taralli alla curcuma e semi di chia

Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi, primo sale, stracciatella e bocconcini)

Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi, primo sale, stracciatella e bocconcini)

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Taralli con patate e rosmarino

Taralli con patate e rosmarino

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Taralli alle olive celline e capperi

Taralli alle olive celline e capperi

Indicazioni per la preparazione
60 minuti di preparazione
20 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Preparare i pizzoccheri unendo le farine, un pizzico di sale e l'acqua. Impastate per bene fino ad ottenere una palle consistente. Con una pastaiola tirate quanta pasta vi serve e stendetela su un piano di lavoro pulito e infarinato. Tagliate le "tagliatelle" con una rotella tentando di essere più regolari possibile.
Mettete a bollire una pentola d'acqua.
A parte pulire e tagliare in quarti i finferli, poi rosolarli in padella con un filo di olio. Spellare la patate e tagliarla a dadolata grossa, poi sbollentarla in acqua salata per qualche minuto. Mescolare il tuorlo d'uovo con la panna e un pò di valtellina grattugiato, sale e pepe. Poi versare la crema ottenuta sui funghi. In un tegamino sciogliere il burro e far rosolare aglio e salvia. Cuocere i pizzoccheri e saltarli in padella con i funghi e la crema d'uovo. Aggiungere le patate. Servire condendo con il burro fuso aromatizzato, qualche foglia di salvia rosolata e una grattata di valtellina.

Consigli
I finferli - noti generalmente anche con il nome di gallinacci - sono dei funghi perfetti per questo piatto: se preferiste qualcos'altro, o se non li trovaste, potreste provare a preparare i pizzoccheri con dei porcini.
Curiosità
Per preparare dei pizzoccheri perfetti, dovete usare dell'ottima farina di grano saraceno: e il segreto per renderli ancor più gustosi, è usare del formaggio Casera.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!