Polpo alla pignata

Il polpo alla pignata è un secondo piatto a base di pesce che viene tradizionalmente cotto in una teglia di coccio. La sua cottura avviene con coperchio ed è piuttosto prolungata. Il risultato è un polpo tenero e saporito, da gustare con del pane o anche da solo giacché, per la presenza delle patate, il polpo alla pignata si può considerare un piatto di per sè completo.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Pignata di terracotta, tegame da fuoco

Pignata di terracotta, tegame da fuoco

Taralli al peperoncino

Taralli al peperoncino

Sugo di orata in giallo

Sugo di orata in giallo

Luminaria, mezzo fiore

Luminaria, mezzo fiore

Marmellata di arance

Marmellata di arance

Carciofini a spicchi al naturale

Carciofini a spicchi al naturale

Taralli artigianali all'olio extra vergine di oliva

Taralli artigianali all'olio extra vergine di oliva

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno

Indicazioni per la preparazione
60 minuti di preparazione
60 minuti di cottura
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Lavate il polpo e privarlo della sacca e del becco. Mettetelo in un tegame di coccio con un filo di olio extravergine di oliva e fatelo rosolare fino a quando non prenderà un colore rosso da tutti i lati. A questo punto aggiungete il prezzemolo, il sedano, l'alloro e la cipolla. Lasciate rosolare ed insaporire un'altra ventina di minuti. E' poi la volta degli altri ingredienti: passata di pomodoro, sale, pepe, origano, peperoncino, da dosare a piacere, e patate a pezzi. Coprite e fate cuocere un'altra mezz'ora. Servite con ottimo pane casereccio.

Consigli
Acquistate il vostro polpo fresco qualche giorno prima e surgelatelo. Questo procedimento garantirà carni ancora più tenere!
Curiosità
La pignata è una teglia di terracotta, abbastanza diffusa ancora oggi in tutta Italia, anche se forse oggi si preferisce usare teglie in alluminio o materiali più d'avanguardia. Può risultare interessante, tuttavia, riscoprire la terracotta, poichè essa è ottima per le cotture lunghe ed è eccezionale per preservare ed esaltare i sapori.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!