Ricotta calda con pane carasau, melanzane e pomodoro

La ricetta della ricotta calda servita con pane carasau, melanzane e pomodoro è un'idea davvero golosa ed originale da servire ai tuoi ospiti come antipasto in occasione di un pranzo o cena all'insegna dei sapori mediterranei. Il pane carasau ci riporta direttamente in Sardegna, mentre le melanzane e il pomodoro, se in stagione, saranno in grado di donare carattere, profumo ed un sapore inconfondibile a questo piatto. E non finisce qui, perchè il contrasto tra la croccantezza del pane carasau e le consistenze leggere e cremose delle melanzane e del pomodoro, è davvero gradevolissimo.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

La Rustica passata di pomodoro artigianale 680gr

La Rustica passata di pomodoro artigianale 680gr

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Taralli alle olive celline e capperi

Taralli alle olive celline e capperi

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Melanzane secche sott'olio ripiene con tonno

Melanzane secche sott'olio ripiene con tonno

Indicazioni per la preparazione
15 minuti di preparazione
6 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Prepariamo la salsa di pomodoro facendola bollire a fuoco vivace con basilico, olio, aglio e organo. Poi tagliamo le melanzane grigliate a filetti, dopo averle condite con sale e pepe. Disponiamole su un piatto. Cuociamo a 120 gradi per 6 minuti in forno la ricotta. Aggiungiamola sopra la melanzana. Aggiungiamo la salsa di pomodoro ancora tiepida. Aggiungiamo della polvere di origano secco di Pantelleria, poi una sfoglia di pane carasau e un filino di olio. Serviamo

Consigli
Se avete problemi di colite, vi consigliamo di scottare e sbucciare i pomodori prima di utilizzarli. Analogamente, abbiate cura di acquistare melanzane in stagione e non troppo grosse, così da non trovarle troppo piene di semi.
Curiosità
Il pane carasau è una specialità della regione Sardegna: si tratta di un pane molto sottile e molto croccante: un pò come accade anche per le frise salentine, esso era un pane secco pensato per durare diversi giorni durante il pascolo delle greggi o in condizioni di povertà.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!