Nella nostra scorribanda quotidiana alla ricerca delle specialità più golose ed invitanti delle cucine mediterranee, oggi siamo arrivati in Spagna, e abbiamo deciso di fermarci più precisamente nella magica location dei Cordoba, una delle mete preferite da parte di chi voglia conoscere fino in fondo l'esclusività di questa sensazionale tradizione gastronomica. La specialità di oggi è infatti la famosa zuppa chiamata salmorejo, un fiore all'occhiello per la città di Cordoba, che prepareremo insieme seguendo scrupolosamente i dettagli della ricetta, acquistando innanzitutto dei buoni ingredienti freschi, come del pomodoro, aglio, olio, pane raffermo, sale e pepe. Il salmorejo è un parente abbastanza stretto del più famoso gazpacho, altra zuppa spagnola che risolve in maniera gustosa ed efficace l'esigenza di preparare il pranzo anche durante le giornate più torride della lunga estate spagnola. Si tratta di un parente del gazpacho, e come questo si serve freddo. Solitamente si accompagna a fettine o pezzetti di jamon serrano, cioè di prosciutto crudo, e con uova sode. Provare per credere!
Frullate con un minipimer il pomodoro e l'aglio.
Poi aggiungete olio e sale.
Spezzettate il pane secco e unitelo al pomodoro frullato.
Frullate ulteriormente il composto e servitelo con del prosciutto crudo o meglio del jamon serrano e un filo d'olio a crudo.
Secondo tradizione potete anche servire con dell'uovo sodo spezzettato.
Prosegui con il passo passo
|
Tritare grossolanamente il pomodoro e poi metterlo in un contenitore alto e stretto per poi frullarlo.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere l'aglio al pomodoro.
|
Prosegui con il passo passo
|
Frullare con un mixer ad immersione il pomodoro e l'aglio.
|
Prosegui con il passo passo
|
Salare il frullato a piacere.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere abbondante olio extra vergine d'oliva.
|
Prosegui con il passo passo
|
Prendere il pan biscotto o del pane vecchio e sbriciolarlo con un pestello.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere il pane sbriciolato al frullato di pomodoro e frullare ancora.
|
Prosegui con il passo passo
|
Ecco pronto questo antipasto semplicissimo della tradizione spagnola. Si può accompagnare con qualche fetta di pane e del buon Jamòn (prosciutto).
|
L'hai preparata? Raccontalo!