Questo secondo di carne arrosta, economico, gustoso e di semplice riuscita è davvero uno dei miei preferiti. E’ un secondo piatto molto sostanzioso e completo che ha solo bisogno delle giuste attenzioni, perchè le fasi non sono complicate o elaborate, ma ci sono alcune cure da eseguire scrupolosamente, come la fase della marinatura, basta munirsi di tanta pazienza ed eseguire la ricetta con molta calma è il risultato sarà eccezionale. Ha il sapore di casa, caldo e accogliente, perfetto da consumare come piatto unico o come secondo per le grandi occasioni. Alcuni lo preparano con il vino, ma io vi assicuro che la birra sa dare a questa carne un gusto e un aroma davvero particolari che vi sanno trasportare in Germania al primo morso. Per eseguire alla perfezione questa ricetta non vi resta che compiere tutte le fasi descritte e visualizzare le immagini, che il nostro chef ha preparato per voi, vi aiuteranno a realizzare un ottimo stinco alla birra!
Luminaria Fiore intero margherita
Cipolle rosse al vino negroamaro
Confettura di fichi
Buono Regalo da 100€
Olivum DOP Terra d'Otranto, olio extravergine biologico 750 ml
Succo di pomodoro 430ml, agricoltura biodinamica
Passata rustica di pomodoro artigianale 420gr
Cime di rapa alla pugliese al naturale
Fate come ho fatto io: prendetevi 5 minuti, ma sì anche di più di 5, e andate giù in giardino e raccogliete un bel po' di erbe aromatiche, immergetevi nel loro profumo e cominciate ad entrare nella parte: state per realizzare una ricetta davvero unica!
Prendete lo stinco. Se il vostro stinco ha anche la cotica, toglietela facendo attenzione a non tagliare anche la carne e tenetela da parte, diventerà un crostino davvero goloso che contrasterà con la tenera carne dello stinco.
Prendete il sale speziato e macinatelo grossolanamente in un mortaio e cospargeteci bene tutto lo stinco.
Schiacciate l'aglio, tagliatelo e strofinatelo sullo stinco.
Lasciate per un attimo lo stinco e intanto prendete una teglia da plumcake e ricopritela di alluminio.
Adagiate la carne dentro la teglia e ricopritelo per bene di erbe aromatiche.
Aprite la bottiglia di birra (vi è permesso un assaggino) e versatela dolcemente nella teglia, così che non sciacqui il sale appena messo.
Se avete la cotica adagiatela dentro alla marinata.
Ora coprite il tutto con della pellicola e mettete il vostro stinco in frigo: avrà bisogno di riposare una notte prima del grande giorno.
È mattina e appena vi alzate a prendervi una tazza di latte, fate un favore allo stinco e dategli una girata all'interno della marinata: lo stinco avrà bisogno di un'ora e mezza di cottura, quindi preparatevi per tempo sia che lo mangiate a pranzo o a cena.
È arrivato il momento: accendete il forno a 190 C°.
Mentre il forno va in temperatura lo stinco avrà bisogno di un preliminare: prima di farlo finire nel forno avrà bisogno di essere rosolato in padella su tutti i lati (2 minuti per lato).
Rimettete lo stinco nella teglia, nella marinata, coprite la teglia con un "coperchio" di carta stagnola e infornate per 1 ora.
In quest'ora lo stinco cuocerà nei suoi succhi e nel vapore, quindi darà tutto se stesso per diventare morbido morbido.
Passata l'ora togliete la stagnola che copre la teglia e rimettete in forno per mezz'ora in modo che faccia la crosticina; se avete la cotica mettetela ben esposta a calore in modo da fare diventare croccantissima.
Appena avrete tirato fuori il vostro arrosto, rimarrete certamente estasiati dal suo profumo e vi verrà l'acquolina in bocca!
Affrettatevi allora a metterlo in tavola, a fettine o a pezzettoni, bagnatelo con il sugo che rimane nella teglia e preparatevi a un vero pasto da re e regine!
Prosegui con il passo passo
![]() |
Salare per bene lo stinco.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mettere lo stinco in una teglia alta e stretta come quella per il plumcake.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Schiacciare l'aglio.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Condire lo stinco con aglio e erbe aromatiche.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Coprire lo stinco con la birra e lasciare marinare per una notte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Arrostire in padella lo stinco prima di metterlo in forno.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Rimettere lo stinco nella marinata, coprire con la stagnola e mettere in forno per 2h.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Dopo un'ora e mezza, togliere la stagnola di copertura e lasciare mezz'ora a cuocere in modo che si abbrustolisca.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Filtrare il sugo e tenerlo da parte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare lo stinco a fette e servirlo con la sua salsina.
|
L'hai preparata? Raccontalo!